NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] .
Le ricerche nella necropoli hanno permesso lo studio d'un gruppo compatto di tumuli di età romana, alcuni con tombe a incinerazione, coperte da un "tetto" di tegole e coppi, altri con tombe a inumazione in grandi sarcofagi marmorei o in piccole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] considerarsi il suo ambito religioso di appartenenza (brahmanico o buddhistico) e la pratica funeraria cui esso era correlato (incinerazione o inumazione); è probabile che il termine fosse di per sé generico e che il suo spettro semantico fosse ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] .C.) e una fornace coeva. In direzione dell'area del santuario è venuta alla luce una serie di piccole sepolture a incinerazione del III sec. a.C., costituite ciascuna da due blocchi squadrati di tufo, dei quali uno, posto orizzontalmente, reca sulla ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] che subì diverse ricostruzioni. Nel X sec. fu trasformato nella chiesa di S. Giovanni Battista.
Il gruppo più antico di tombe a incinerazione, è stato rinvenuto in località Rosenauberg. È databile tra il terzo e il quarto decennio del I sec. d. C.
Un ...
Leggi Tutto
CIVIDATE CAMUNO (Civitas Camunnorum)
V. Mariotti
Centro in provincia di Brescia, situato nella media valle del fiume Oglio, che sorge in corrispondenza dell'antica città romana di Civitas Camunnorum. [...] sono due: una a SE dell'abitato, l'altra a SO. E questa la più vasta, con tombe tutte a incinerazione e materiali databili dall'età di Augusto a Caracalla. Nei corredi non mancano oggetti che presentano forme ricollegabili a modelli preromani ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Oderzo e lungo una strada di raccordo tra queste due vie. Le più di duemila tombe scavate sono per la quasi totalità a incinerazione e databili al I sec. d.C. Più che i corredi funerarî, generalmente modesti anche se non manca qualche bel vaso vitreo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] un grande asse stradale costiero e a ridosso dell’antica spiaggia, con una cinquantina di sepolture a inumazione o a incinerazione, a fossa semplice, alla cappuccina, a cassa di tegole o in anfora. Nel territorio l’economia fondiaria rimane basata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] che si presenta ancora complesso e frammentario. I ritrovamenti dell’età del Ferro sono noti a Troppa (necropoli di incineratori, in urne biconiche di tipo protovillanoviano, con bronzi nei corredi), come a Roccella Ionica, località Sant’Onofrio, ove ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] , databile al 670- 650 a.C. La coppia deposta nella camera principale era costituita da una donna e da un uomo incinerato i cui resti ossei, avvolti in un panno, erano stati raccolti entro un’urna di lamina bronzea a tetto displuviato deposta su ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] in un posto diverso dal luogo in cui sorse la città classica.
Il IX sec. a.C. è documentato da due tombe a incinerazione, scoperte l'una nella parte settentrionale del sito l'altra a E del Tempio di Apollo, e da ritrovamenti sporadici di frammenti di ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...