GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] -73; poi la CSCE stessa). Nei confronti della BRD, la DDR conduce però, nell'intento di ridurre al minimo ogni incidenza della distensione sulla sua vita interna e ogni influenza liberalizzante, una politica di rigida chiusura e di scontro ideologico ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la struttura fondiaria ne ha beneficiato, passando, da una superficie media aziendale di 20 ha nell'Ovest, con forte incidenza delle coltivazioni marginali e part-time, a disporre, nell'Est, di grandi aziende meccanizzate, con superficie media di 300 ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] progressivamente al 3,9% nel 1998, quando l'inflazione è scesa al di sotto del 3%, come pure l'incidenza del debito pubblico sullo stesso prodotto lordo. Anche la revisione dei criteri di contabilità nazionale, con l'accorpamento delle Azzorre ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] per la riduzione del prezzo internazionale del prodotto, che ne ha reso meno redditizio lo sfruttamento; riducendosi l'incidenza del rame, si è ridotto il surplus della bilancia commerciale (talvolta in deficit). L'andamento negativo della produzione ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] esportazioni. Le industrie manifatturiere hanno scarsa rilevanza e si limitano alla lavorazione dei prodotti locali, mentre appare alta l'incidenza del settore dei servizi in termini di occupazione (29,2% della forza di lavoro nel 1994) e di concorso ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] il 5% (100 milioni di persone all’anno).
Per quanto riguarda alcune tra le forme epidemiche più pericolose, l’incidenza della tubercolosi (circa 9,4 milioni di nuovi casi nel 2008) è cresciuta in termini assoluti, ma leggermente calata relativamente ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ) e l'arresto dell'ex dittatore cileno Augusto Pinochet nel 1998.
Dal punto di vista economico, si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato del lavoro e la privatizzazione delle imprese pubbliche e delle risorse ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] anni fa, le pianure dei principali fiumi.
La C. è instabile, dal punto di vista geofisico, per l’incidenza, in parte concomitante, di fenomeni vulcanici e sismici. Il bradisismo interessa l’area flegrea (Pozzuoli), mentre numerosi terremoti hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] naturale; il fattore immigratorio (vi sono stati in passato flussi dal Brasile e da paesi orientali) ha avuto scarsa incidenza e anzi in alcuni periodi è stato annullato da una consistente emigrazione verso Argentina e Brasile. La distribuzione della ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] .
In aerodinamica, una p. di portanza consiste nella diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso (➔ stallo); una p. di quota è la differenza di quota ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....