Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] l’obbligo e, per così dire, il diritto, di provvedere egli stesso alle opere necessarie. A causa dell’incidenza che le riparazioni straordinarie hanno sulla proprietà della cosa, sembra più equo ritenere che l’usufruttuario debba prima interpellare ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] la richiesta di un titolo di studio riferibile solo al personale maschile, nell’ipotesi in cui non ne risulti dimostrata l’incidenza sulla capacità a svolgere le mansioni per le quali era richiesto (Trib. Catania, 22.11.2000, in Foro it., 2001 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] : «La scelta normativa non è peraltro, come si è già anticipato, neutra sotto il profilo della incidenza sui soggetti legittimati alla partecipazione alla procedura contrattuale: infatti, posto che il comparto, come detto, rappresenta anche ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] e CEDU esclusivamente nella prospettiva formale della gerarchia delle fonti appare, però, insufficiente per cogliere l’effettiva incidenza della Convenzione nell’ordinamento nazionale. La CEDU vive nella giurisprudenza della sua Corte, il che pone in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] a priori e una volta per tutte, ma soltanto a posteriori, in quanto volta a volta dipendenti dal grado di incidenza e dal vario dosaggio, nel nucleo interno del diritto, del gioco combinato di interesse privato e finalità di pubblico interesse ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] marittima solo dopo la formalizzazione di una nuova disciplina circa gli spazi assegnabili, l’atto in questione aveva incidenza lesiva sull’interesse dei privati concessionari, che non solo aspirassero al rinnovo del proprio titolo, ma lo ritenessero ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] riequilibrio fra le regioni meno sviluppate non riescono a risolvere che in misura marginale. Ancora più determinante è l’incidenza dei poteri di decisione nella prassi quotidiana della Commissione della comitatologia e dei 20.000 comitati. Nell’era ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] ad essa. Per questo l'opera conserva tuttora la sua validità.
In un altro settore l'attività del C. ebbe notevole incidenza sia attraverso le sue pubblicazioni sia attraverso le sue iniziative: l'agronomia. Non per niente egli soleva dire ch'era solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] ed efficace dell’organizzazione suprema dello Stato oltre che la legge di organizzazione; o, più sinteticamente, il punto di incidenza tra il diritto e il fatto. [...] Per tal carattere le disposizioni costituzionali, a differenza da ogni altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] criminale come frutto di un processo di reversione atavica, avrebbe dovuto spingere le donne verso il crimine con un’incidenza percentuale maggiore rispetto a quella degli uomini. La realtà, però, si incaricava di smentire in maniera clamorosa questa ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....