• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [2673]
Fisica [164]
Diritto [490]
Medicina [347]
Storia [219]
Biografie [244]
Economia [200]
Geografia [162]
Temi generali [201]
Patologia [148]
Arti visive [145]

incidenza

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione che può colpire il contribuente di diritto, cioè il soggetto dell’imposta, quando questi non riesca a trasferirne l’onere su altri, oppure, se la traslazione è invece possibile, può ripercuotersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

Abelès F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abeles F. Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] di rifrazione di film sottili non assorbenti depositati su substrati dielettrici, basato sul fatto che in condizioni d'incidenza brewsteriana per il materiale costituente il film, per una luce polarizzata linearmente e parallelamente al piano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

riflessione

Enciclopedia on line

Filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] ), nel caso della r. della luce su una superficie aria-vetro, con n12=1,5, R0=0,04, RB≅0,15 (l’angolo di incidenza i1 è espresso in gradi sessagesimali; iB è l’angolo di Brewster, pari a 56°19′). Da questo esempio risulta abbastanza evidente che la r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – PRINCIPIO DI FERMAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (2)
Mostra Tutti

epimicroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epimicroscopia epimicroscopìa [Comp. di epi- e microscopia] [OTT] Tecnica di microscopia basata sull'illuminare la superficie superiore del preparato a incidenza quasi radente, mediante epiilluminatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

epibiclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epibiclino epibiclino [agg. Comp. di epi-, bi- e -clino] [OTT] Nella tecnica microscopica, tipo di epiilluminatore costituito da due prismi orientabili che rinviano, a incidenza quasi radente, la luce [...] di una sorgente luminosa sulla superficie superiore del preparato da esaminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

goniofotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniofotometro goniofotòmetro [Comp. di gonio- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro per misuare l'intensità della luce riflessa da una superficie in funzione dell'angolo di incidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] S=R e R=mg0/E, diviene Integrando la precedente per vE=cost si ha [15] il cui massimo si verifica per angolo di incidenza a cui è massimo il prodotto vE. Manovra di atterraggio Quella di atterraggio è la fase finale del v., in cui il velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

tasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasso tasso [Der. di tassa, dal lat. mediev. taxa, che è probab. connesso al gr. tásso "ingiungere"] [LSF] Grandezza, spesso in forma percentuale, che rappresenta l'incidenza relativa di determinati [...] fattori in un fenomeno. ◆ [FTC] T. istantaneo di guasto e di riparazione: v. affidabilità: I 84 b, d. ◆ [PRB] Stima del t. di guasto: v. processi di punto: IV 603 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

riflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflessione riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] di r.: nella r. regolare, l'angolo che il raggio riflesso forma con la normale alla superficie riflettente nel punto d'incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 d. ◆ [EMG] [MCC] Coefficiente di r. (regolare): il rapporto tra l'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (1)
Mostra Tutti

stallo

Enciclopedia on line

stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone). In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] dorso che si presenta quando si sorpassa l’incidenza critica (si dice allora che la corrente è in s. o è stallata, oppure che l’ala va in s.). Alla caduta della portanza dell’ala (accompagnata da aumento notevolissimo della resistenza) si associa l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: FLUIDODINAMICA – AUTOROTAZIONE – PORTANZA – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali