Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] . Del pari, anche la vigente disciplina delle misure cautelari personali richiede una drastica rivisitazione, sia per l’incidenza statistica sul monte totale della detenzione, sia perché la stessa Corte europea ha avuto modo, proprio nella vicenda ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] e certezza tutti i valori" (p. 32). Efficace su questo momento cruciale dell'indagine l'alto magistero del Rosmini e l'incidenza dei filosofi francesi della "Philosophie de l'esprit", Lavelle e Le Senne.
Ora, il senso di questa unità, oltre che ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] speciale causa di non punibilità – si è affermato come la “rilevanza” possa riconoscersi anche in una potenziale incidenza sulla formula assolutoria, sul dispositivo, o addirittura sullo schema argomentativo o sulla ratio decidendi. In senso analogo ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] consumatore e non già i rapporti negoziali insorti tra imprese.
Altro profilo di problematicità può cogliersi nella ipotizzabile incidenza della soluzione fornita dalla sentenza Cass. n. 19702/2012 su analoga questione di diritto che si agita nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] scienze sperimentali, il neo-stoicismo, un moderato scetticismo. In questi influssi occorre probabilmente considerare anche l’incidenza della frequentazione di ambienti culturali di spicco nella Roma del tempo, come l’Accademia reale di Cristina ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] . 30.6.2016, n. 193, in G.U. n. 41 del 12.10.2016).
Recidiva e prescrizione
In ordine all’incidenza della recidiva sulla prescrizione15, è pacifico che, quando il giudice non abbia in concreto applicato la recidiva, essa debba ritenersi ininfluente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] dei codici dell’Italia unita continuò a essere una delle sue preoccupazioni principali. In vesti diverse e con varia incidenza ne seguì passo passo la formazione. Lavorò a lungo, specie da guardasigilli, sulla questione del codice di commercio, che ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] misura lo siano, limitando, in pratica, l’ambito dell’autonomia negoziale ereditaria alla designazione di soggetti, senza alcuna incidenza sulla sorte dei rapporti e delle attribuzioni. Va perciò condiviso il giudizio di validità della clausola di ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] del sistema politicoistituzionale. L’interventismo cui abbiamo assistito negli ultimi anni – nel senso della particolare incidenza dell’azione del Capo dello Stato sull’indirizzo politico della collettività – potrebbe ridimensionarsi o, al contrario ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] della comparazione fra common law e civil law quale uno dei modi della scienza del diritto, a fronte dell'incidenza del diritto romano inteso come sviluppo romanistico, e della common law sulla civiltà giuridica occidentale; la rilevanza dei metodi ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....