Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] relative previsioni; non opera il livello massimo di indebitamento dell’ente locale dettato dall’art. 204 con riferimento all’incidenza degli interessi sulle entrate correnti degli enti locali.
Gli enti che si avvalgono di questi fondi sono tenuti a ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] norme di diritto processuale penale.
Tuttavia a diverse conclusioni si perviene nel caso in cui le norme processuali abbiano incidenza nel computo del trattamento sanzionatorio. Sempre nel caso Scoppola, si è ritenuta l’applicabilità dell’art. 7 CEDU ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] recuperatoria dell’equilibrio economico nessun vaglio ulteriore è previsto; in particolare, non è previsto che si valuti l’incidenza della procedura sui diritti dei creditori. Dunque, la via del risanamento possibile non è ostacolata dal pregiudizio ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] può consistere nella mera riproposizione dell’oggetto sociale del committente». La precisazione normativa riduce sensibilmente l’ambito di incidenza del lavoro autonomo a progetto rispetto alle normali attività di lavoro autonomo rese a favore di un ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] si dirà più avanti.
Lo “spazio negoziale”: la contrattazione collettiva
A questo punto, onde verificare il grado di effettiva incidenza della riforma sull’assetto delle fonti ed i rapporti tra le stesse, occorre esaminare le previsioni della riforma ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] , che ha riservato all’intervento del collegio le ipotesi in cui le indagini e le azioni penali avessero «un’incidenza sul piano dell’Unione o che possano interessare Stati membri diversi da quelli direttamente implicati» nonché in ragione della ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] di Stato, incaricata di esprimere il parere sul ricorso straordinario, di sospendere l’esame della questione ad essa sottoposta e di attivare l’incidente di costituzionalità «ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 23 e ss., l. 11.3.1953, n. 87 ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] giudice chiamato a definire la controversia. Il Consiglio di Stato ha invocato inoltre a suo sostegno l’incidenza dell’eccezione sui tempi della definizione del giudizio, con conseguente attentato, per ragioni puramente utilitaristiche, al principio ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] e quelle manifestate in altre sedi. Lo sviluppo del sindacato costituzionale sulla prerogativa in esame dimostra l’incidenza sempre più significativa del ruolo di controllo e di mediazione assolto dalla Corte nei confronti di organi politici ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] .
I profili problematici
Tre sono i principali problemi posti dalla nuove norme: e cioè, la loro portata precettiva, l’incidenza sull’accertamento del danno e l’applicabilità delle disposizioni.
3.1 Il contenuto delle nuove disposizioni
Si è visto ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....