Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e di medicina-infettivologia; le finalità di questo comitato sono importanti e abbracciano la sorveglianza epidemiologica (valutazione dell'incidenza delle infezioni in tutto il nosocomio o in servizi con rischi particolari, come si verifica per le ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] stessa superficie, avanzante con la velocità V che la nave ha nel momento in cui s'inizia lo sbandamento e con incidenza pari all'angolo massimo che si raggiunge in tale operazione. Questa richiede infatti un certo tempo (circa 10 ÷ 20 secondi) e ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] il contribuente percosso non riesce a trasferire sopra nessun'altra persona l'onere del tributo, si compie a suo carico l'incidenza dell'imposta, ossia quella sottrazione che l'imposta opera sui beni di chi ne sopporta il carico in via definitiva; se ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] e maniacali, e spesso vengono ospedalizzati a causa di tali sintomi. Per quanto concerne i disturbi d'ansia, la loro incidenza è compresa tra il 40 e il 60% e sono particolarmente frequenti nelle fasi precoci di AD. Nella diagnosi differenziale ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] la grandezza dell'oggetto e dell'immagine di O fornita dal secondo sistema, con ω1 e ω2 l'apertura di un fascio luminoso incidente ed emergente si ha:
In pratica poi il fascio di raggi che attraversa un sistema ottico è limitato da diaframmi, cioè da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] connesso al soddisfacimento di un bisogno proprio dell'esercente, o da questo assunto come proprio, e accompagnata dall'incidenza del rischio. Tuttavia, a ben vedere, ciò ha comportato soltanto un intelligente spostamento della visuale dall'attività ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] di grandi unità (bollitori fino a 300 mc. di capacità) e di migliorati metodi di carica, che hanno ridotto l'incidenza della mano d'opera e spese generali nella formazione dei costi di produzione; la diffusione degli apparecchi registratori di misura ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] abusivo di software, di materiale musicale e cinematografico rappresentano in questo settore i comportamenti con la più alta incidenza e il più elevato impatto economico. In particolare, a giudicare dai dati pubblicati nel 2014 dalla Business ...
Leggi Tutto
FOGNATURA
Umberto Messina
(XV, p. 589; II, I, p. 956)
La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare [...] acque costiere (balneazione, mitilicoltura, ecc.). Per contro, l'imporre elevati valori della diluizione ha tutt'altro che piccola incidenza sui costi di costruzione e di esercizio della rete e dei suoi impianti; sotto questo aspetto si deve anche ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] europei, con 1,7 miliardi di valore del mercato interno (che aumentavano a 3,1 considerando l’export) e un’incidenza dell’8% sul fatturato europeo. Tali performances, in linea con le citate politiche dell’UE, sembrano prospettare un ruolo importante ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....