VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] arrivi e delle presenze è stato rispettivamente di 5.184.000 e di 42.200.000; gli stranieri hanno una marcata incidenza sul complesso del movimento turistico. Gli esercizi alberghieri risultano in complesso circa 4500 per un totale di 171.150 letti ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] della droga per via endovenosa, eterosessuali ad alta promiscuità). Anche emofiliaci e politrasfusi sono stati colpiti con varia incidenza dal virus presente in derivati ematici o in flaconi di sangue per trasfusioni. L'identificazione dell'HIV-1 ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] di metastatizzare in altre regioni del corpo. La natura a tappe del processo tumorale è confortata dal fatto che l'incidenza della maggior parte dei tumori umani aumenta con l'età, suggerendo che il tumore è il risultato dell'accumulo di lesioni ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ha acquistato la dominanza ecologica attraverso appropriati strumenti culturali al punto di gestirne, pur con diversi gradi d'incidenza, la struttura, il funzionamento e la successione dei vari stadi di sviluppo. L'ambiente umano nasce dalla continua ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] , come EA, EB, ecc. ed i corrispondenti riflessi ERA, ERB, ecc. ed i rifratti ESS1A, ESS2B, supponendo che l'angolo i0 d'incidenza sia quello limite per cui
si osserva che il percorso brachistocronico è quello diretto fino a punti come A della fig. 5 ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] una riduzione di espressione dei recettori serotoninergici. Le sindromi ansiose sono le più comuni malattie psichiatriche, con un’incidenza di circa il 18÷20%. Il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders) propone sei categorie di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] l'opera poligonale, anche per quella trapezoidale è da notare che uno schema tipologico generale non può tener conto dell'incidenza di molti fattori locali, quali la scelta e le caratteristiche del materiale impiegato e la persistenza di particolari ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] codicistiche.
1.3 L’approccio “minimalista” del d.lgs. n. 150/2011 e la sua scarsa (se non nulla) incidenza pratica
Dovendo necessariamente confrontarsi con i limiti posti dalla legge delega, certo il compito del legislatore delegato non era semplice ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] a legge del fenomeno esecutivo».
22 Cass. pen., 24.6.1998, n. 10136, in CED rv. n. 211566, Ottaviano.
23 Gianniti, P., L’incidenza delle sentenze della Corte EDU sul sistema, in La CEDU e il ruolo delle Corti, Bologna, 2013, pp. 393 ss.
24 A seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] degli studi epidemiologici condotti dai consulenti tecnici del pubblico ministero, dai quali si ricava un aumento dell’incidenza delle patologie asbesto-correlate nella popolazione degli esposti all’amianto dell’Eternit, rispetto alla popolazione dei ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....