ipolattasia
Mauro Capocci
Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] al lattosio va dal 2% tra la popolazione svedese, fino al 100% dei nativi americani. Proprio per la bassa incidenza tra gli Europei e gli Americani di origine europea, l’ipolattasia è considerata una condizione patologica, anche perché il lattosio ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di iniziative di s. popolare, nel giro di un ventennio, dal 1951 al 1971, ha fatto scendere dal 13% al 5% l’incidenza del numero di analfabeti sulla popolazione di età superiore ai 6 anni. Sono stati poi realizzati corsi sperimentali di s. media e di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] a formare l’immagine di P. Il d., poi, la cui immagine è vista sotto il minimo angolo dal centro della pupilla d’incidenza ha il nome di d. di campo; l’angolo in questione misura il campo del sistema. Talora, come avviene nella quasi totalità degli ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] es., quelle fiscali). Si tratta, in particolare, di un complesso di norme, di prevalente natura civilistica per la loro incidenza su atti conclusi da privati (che abbiano a oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali di godimento su ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] in massa nella cattiva stagione. Partoriscono in genere molti piccoli, anche 4-6 volte all’anno. Rivestono notevole incidenza nei confronti dell’uomo: molte specie possono danneggiare derrate alimentari; diversi R. sono inoltre vettori di malattie ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] Sud del Paese. Perdurano, pertanto, alcuni elementi di debolezza dell'economia regionale, tra i quali l'elevata incidenza dei trasferimenti pubblici (che contribuisce a sostenere il livello dei consumi), la spiccata dipendenza dalle importazioni, la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] le sperimentazioni in atto per la cura genetica della fibrosi cistica, una delle malattie ereditarie a più alta incidenza nella popolazione caucasica, causata da difetti del gene che codifica per la proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] , t/Σ Wi, t Xi, t (con Xi = quantità del fattore i-esimo e Wi = prezzo del fattore i-esimo) l'incidenza (quota) sul costo totale del costo del fattore i-esimo.
A una formulazione sostanzialmente analoga, anche se concettualmente diversa da quella di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] e/o sottoprodotti di lavorazione accanto ai prodotti primari; assenza o esiguità di accumulo di prodotto interfase; bassa incidenza sul capitale fisso degli investimenti immobiliari rispetto alle altre voci di costo di impianto; prevalente o anche ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] sintattiche delle lingue classiche, cui l'allargamento alle altre lingue indoeuropee prima, e poi - ma con molta minore incidenza - a quelle di altre famiglie linguistiche, non aveva apportato che delle revisioni, importanti (si pensi per es. al ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....