CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] satirica antiaustriaca (ibid., f. 8, aff. 304). Il 29 maggio dell'anno successivo il C. fu poi coinvolto negli incidenti seguiti alla celebrazione in S. Croce dei caduti di Curtatone e Montanara che la polizia tentò d'impedire; e, assieme al ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] così verso «una specie di poema» (sono parole di Pasolini) in cui il lirismo ha ancora una volta un’incidenza decisiva ed evidente soprattutto nelle articolatissime e pittoriche descrizioni della luce: ad «una luce matura, dolce, di catastrofe ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] , puntualità delle immagini e dei termini entrano in rapporto con altre dimensioni verbali e compositive che ne sfumano l’incidenza e i contorni. Di questo processo si possono individuare almeno tre linee o percorsi. Intanto, nei singoli testi, la ...
Leggi Tutto
Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL (v. vol. IV, p. 692)
M. Vidale
Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] 3 m al di sotto del livello della piana attuale. Sembrano caratterizzate dalla produzione di una ceramica locale, con una bassa incidenza delle ceramiche tipiche della civiltà dell'Indo. Già nella fase successiva la cultura materiale di L. è in gran ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] possibile base dei sintomi della sclerosi multipla (Repubblica.it, 14 marzo 2011).
• In Sardegna la sclerosi multipla ha un’incidenza tra le più alte a livello internazionale, perciò nel 2009 è nata l’associazione ‘Isola Attiva’ […] che sostiene il ...
Leggi Tutto
circoncisione
Francesco Sasso
Pratica religiosa e misura sanitaria
La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] , tra lo 0,2 e lo 0,6%. La stenosi del meato uretrale può essere una complicanza a lungo termine dell’intervento con incidenza, secondo recenti casistiche, tra lo 0,9 e il 10%. La mortalità dell’intervento è molto bassa, circa 1 su 500.000 interventi ...
Leggi Tutto
villo
Vincenzo Berghella / Maria Bisulli
Il prelievo dei villi coriali
Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] ecografica. La via transcervicale si effettua via speculum con l’uso di piccoli forcipi o di una cannula.
Complicanze
L’incidenza di perdite di gravidanze, o aborti spontanei, è molto bassa, collocandosi al di sotto dell’1%. Questa percentuale è ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] , ai fini della limitazione del fascio, quello che è visto da P sotto l'angolo minore. Esso ha il nome di pupilla di incidenza o d'ingresso e il d. a esso corrisp. si chiama d. di apertura, in quanto esso determina l'apertura del sistema verso ...
Leggi Tutto
mielodisplasia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] prognostici sono vari: sicuramente la percentuale dei blasti midollari è importante e si correla direttamente con l’incidenza della trasformazione in leucemia acuta; le anomalie cariotipiche midollari e la complessità delle citopenie periferiche sono ...
Leggi Tutto
femminile nell'arte
femminile nell’arte. – L’arte delle donne nel 21° sec., contemporaneamente alla nascita di una storicizzazione e musealizzazione d’un arte declinata al femminile, continua a essere [...] 2007) inscena attraverso video, foto e installazioni il conflitto israeliano palestinese; Mariam Ghani (afgana) analizza l’incidenza delle strutture sociopolitiche negli spazi del reale, una ricerca in progress fruibile in rete; Ana Prvacki (serba ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....