Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] depressione, elevati livelli di ansia e il sesso femminile. Circa il 40% dei pazienti presenta demenza, con un'incidenza che aumenta progressivamente dopo la sesta decade; essa si esprime come una sindrome disesecutiva, ovvero come una perdita dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] , nordafricana o mediorientale è comparativamente diminuita. Basta confrontare il dato 2013 con quello del 2001: il calo dell’incidenza delle componenti nazionali africane a vantaggio di quelle europee risulta molto netto. Nel 2001 il Marocco era la ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] tra il 1180 e il 1193 un Tolomeo di Rinaldo appare in alcuni rilevanti atti compiuti dal Comune di Siena, ma l’incidenza nell’élite dell’età consolare del gruppo familiare, insediato nel borgo esterno all’antica civitas sorto presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] una più tenue pressione, che «spesso si concretizza in forme di persuasione o di suggestione». Dal punto di vista dell’incidenza sulla sfera psichica del privato, nel delitto di cui all’art. 317 c.p. non è lasciato «alcun significativo margine ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e al problema di Venezia. Nel luglio 1951 nasceva a Venezia la Fondazione Giorgio Cini, dedicata al figlio scomparso in un incidente aereo il 31 ag. 1949.
Il progetto di insediamento nell'isola di San Giorgio di un complesso culturale era stato ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] dei grandi agglomerati industriali. L’allocazione produttiva in regioni lontane dalle aree di consumo riporta l’attenzione sull’incidenza del trasporto, e la delocalizzazione degli impianti nei Paesi a più basso costo del lavoro diventa in molti ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] , 6 nelle Rime, 24 nella Commedia [e precisamente 12 + 5 + 7], oltre alle 7 del Convivio), quanto nel monosillabo ‛ om ', d'incidenza inferiore (29 casi: Vita Nuova 3, Rime 8, Commedia 17 [3 + 12 + 2, dove la percentuale registrabile per la seconda ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] specifici, seppure in un'ipotetica storia della ricezione musicale relativa alla musica applicata non deve essere sottovalutata l'incidenza che simili presenze ebbero sul gusto dello spettatore. Non a caso l'editore Sonzogno manifestò l'intenzione di ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] all'abuso di sale o, comunque, di alimenti contenenti notevoli quantità del prodotto è costituito dall'aumento di incidenza e mortalità per carcinoma gastrico, riscontrato in quei paesi storicamente considerati grandi consumatori di sale, come per es ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] necessità di disporre di piani di coda orizzontali e verticali e di ricorrere, per la stabilità laterale, alla variazione di incidenza in senso opposto delle semiali. È da ricordare che verso la fine del 1903 i fratelli Wright erano arrivati in modo ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....