Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 'organizzazione e la promozione dei lavori parlamentari a seconda della forma di governo in cui si sono inseriti: l'incidenza sarà massima nei sistemi di democrazia consociativa, più ridotta nei sistemi che danno rilievo alle prerogative del 'governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] e assoluta efficienza balistica, utilizzo di bastioni maturi dal punto di vista della forma e della congruenza con gli angoli di incidenza delle cortine e, come detto, dall’ampio ricorso all’uso di terrapieni in terra, la Fortezza da Basso di Firenze ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] co. 5 dell’art. 99 c.p., non applicando il connesso aumento di pena: una cosa è il giudizio sull’incidenza dei precedenti riguardo ai profili soggettivi del fatto delittuoso (in base alla quale va condotta la valutazione discrezionale sulla recidiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] .
Lo spirito riformatore e la tensione volontaristica al mutamento dei rapporti sociali vanno di pari passo con l’incidenza crescente della tecnica e della scienza nella vita associata. Tali fattori, che coincidono con l’affermazione della borghesia ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] stato trattato in modo autonomo il diritto sovranazionale, ritenendosi di esaminarlo con metodo trasversale, verificandone l’incidenza – anche quest’anno a tratti dirompente e comunque sempre significativa e frequente – sui singoli aspetti analizzati ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] . In epoca tardonormanna la situazione della popolazione greca peggiorò in seguito a cambiamenti demografici e forse anche all'incidenza di fattori di politica estera (per esempio, le spedizioni belliche contro Bisanzio). I conventi greci dovettero ...
Leggi Tutto
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] presentarsi in forma sporadica, familiare o come conseguenza di trasmissione accidentale. È presente in tutto il mondo con un’incidenza di circa un caso per un milione di abitanti, colpisce ugualmente entrambi i sessi e insorge generalmente tra i 50 ...
Leggi Tutto
efficienza quantica
Francesca Ferrazza
In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] data dal rapporto tra il numero di elettroni che danno luogo a una corrente in un circuito esterno e il numero di fotoni incidenti, al variare della lunghezza d’onda tra zero e il valore corrispondente alla banda proibita (band gap), oltre il quale i ...
Leggi Tutto
rabbioso
Antonietta Bufano
È l'appellativo con cui D. designa, senz'altro, i due falsari di persona, Gianni Schicchi e Mirra: E poi che i due rabbiosi fuor passati... (If XXX 46). La pena dei due dannati [...] è tormentato maestro Adamo, e la rievocazione di Ecuba, che forsennata latrò sì come cane (v. 20), confermano l'incidenza dell'opera di Bartolomeo, in questo episodio, sulla fantasia di Dante. Oltre all'allusione ai cani ora vista, altri particolari ...
Leggi Tutto
Sjögren, Henrik
Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome.
Sindrome di [...] non steroidei o con basse dosi di steroidi. Va sorvegliata l’evoluzione clinica per la possibile comparsa di linfomi maligni che hanno incidenza non inferiore al 5% dei casi e che tendono a manifestarsi dopo molto tempo dalla comparsa della sindrome. ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....