TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] ogni punto del quale emette quindi un fascetto di fotoelettroni più o meno intenso a seconda del flusso luminoso sovra esso incidente, cioè a seconda se si tratta di un punto di immagine "chiaro" od "oscuro". Con opportuni campi elettrici e magnetici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , con una leggera flessione rispetto all'inizio del decennio; mentre la sua densità restava pari a 69 ab./km², la sua incidenza sul totale mondiale era scesa al 12,2%, dati i forti ritmi di espansione degli abitanti delle altre parti del globo.
La ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] inverno il Sole è alla minima distanza dalla Terra, ma i giorni (nell'emisfero boreale) sono corti e di più l'incidenza dei raggi, il cui massimo valore ha luogo al momento del passaggio del sole al meridiano (mezzogiorno vero; culminazione), ha un ...
Leggi Tutto
di Fabio Amato
Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department [...] (età media 27,3 anni), in relazione al mondo europeo, benché non tra i più giovani nel contesto nordafricano. L’incidenza della popolazione di età minore di 14 anni, pur declinando lentamente, continua ad avere un peso significativo (27,7% nel ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso [...] ottenuti a tutt'oggi - riferiti a circa 100.000.000 di vaccinati - sembrano quanto mai soddisfacenti: l'incidenza delle risposte immunitarie è stata elevatissima, la morbosità per poliomielite nelle popolazioni vaccinate si è notevolmente abbassata e ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] tuttavia aver breve fortuna a causa della rigida alternativa che impone fra piccolo e grande Stato. Ha certo forte incidenza sul costume e sulla retorica del periodo rivoluzionario: si pensi all'esaltazione della ‛virtù' repubblicana e della santità ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] di 3,5 casi ogni 1.000 abitanti in Africa, a un massimo di 10 casi per mille abitanti in America Settentrionale, con un’incidenza media di 7,5 casi per mille. La prevalenza (numero di casi esistenti) mondiale media è di 3,5 casi ogni 100 persone. Si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] passato, all'intero territorio comunale, riconoscendo implicitamente, quindi, l'esigenza di progettare e controllare gli interventi incidenti su tutta l'area suscettibile di urbanizzazione. Un ulteriore passo avanti su questa strada è stato compiuto ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di liquidità e pause nel lavoro delle zecche. Che si trattasse di un fenomeno di lungo periodo, di incidenza strutturale è avvertito dai contemporanei. Benedetto Cotrugli, in un trattato sull'arte della mercatura composto nel 1458, attribuisce ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] è quello - rabdomantico - della ricerca e del collage di pagine «belle», ma quello della validità scientifica dei testi, della loro incidenza sulla storia della cultura e delle idee. Ciò ci ha permesso di eliminare da un volume di «scienziati» quei ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....