Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] in modo uniforme in tutta l’Europa: basti pensare alla diversa conformazione geografica e urbana delle regioni europee e all’incidenza di guerre, invasioni o epidemie, ma si tratta comunque di una tendenza di fondo della società. Gruppi di contadini ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] con i coniugi. Ove manchi tale elemento, la casa familiare in comproprietà fra i coniugi rimane sottratta all’incidenza della sentenza di separazione o divorzio. L’assegnazione della casa non è dunque prevista in funzione della debolezza economica ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] in uso la terapia con anticorpi monoclonali e policlonali, che ha consentito di perfezionare i protocolli immunosoppressivi riducendo l’incidenza del rigetto e nello stesso tempo le complicanze infettive dopo il t. d’organo.
Trapianto di rene. – Il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] del contagio (insetti, roditori, piccoli mammiferi ecc.). Nei c. temperati, invece, l’inverno è propizio all’incidenza delle malattie dell’apparato respiratorio e delle malattie reumatiche, mentre la stagione calda favorisce, in genere, le affezioni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] analoghe interessano gli altri Stati della regione istmica e delle Antille, con qualche eccezione dovuta alla particolare incidenza di Creoli e Bianchi (Costa Rica, Cuba), di Neri (Haiti, Giamaica), di Amerindi (Guatemala). Consistente è il ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] legare la sua permanenza in carica a quest’ultimo (Fiducia parlamentare) e, in secondo luogo, per l’incidenza dei provvedimenti di clemenza sulle attribuzioni del potere giudiziario (Magistratura. Diritto costituzionale).
In Italia, fin dai primi ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] è, al contrario, ancora assai forte, sia per il persistente sostenuto aumento della popolazione sia per la scarsa incidenza delle attività extra-agricole. In tali paesi, e segnatamente in quelli dove si sono manifestati fenomeni di desertificazione ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] è stata eradicata. Di solito la scrapie colpisce animali dopo i 2 anni di vita, con un picco di incidenza intorno ai 4 anni. L'esordio clinico della malattia è insidioso e caratterizzato da modificazioni del comportamento e aggressività riconoscibili ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di sotto della quale la radiazione possa ritenersi innocua per l'uomo.
In base a queste considerazioni è possibile ipotizzare l'incidenza di mortalità dovuta alla radiazione naturale, che ha intensità circa un decimo di rem/anno, in un caso grave su ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] dagli insediamenti israeliani: negli ultimi quindici anni la presenza dei coloni è aumentata qui più che altrove, con un’incidenza del 70%, per un totale di 341.400. Sebbene con una minore intensità, anche la presenza di coloni a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....