kuru
Christian Barbato
Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). [...] tendenzialmente seguito dalle donne piuttosto che dagli uomini, i quali mangiavano le masse muscolari, in coerenza con l’alta incidenza nella popolazione femminile del k. rispetto a quella maschile delle stesse tribù. In effetti, dopo il divieto del ...
Leggi Tutto
antistaminico
Paolo Tucci
Farmaco che inibisce le azioni dell’istamina, un neurotrasmettitore presente nell’organismo umano. L’istamina agisce attraverso l’interazione con tre recettori denominati H1, [...] del recettore H1 di seconda generazione, che attraversano in misura inferiore la barriera emato-encefalica, presentano una minor incidenza di effetti sedativi. Tuttavia, alcuni di essi, come la terfenadina e l’astemizolo, sono stati ritirati dal ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] corda del profilo della pala e il piano ortogonale all’asse del rotore) allo scopo di aumentare o diminuire l’incidenza della pala stessa. A ogni variazione dell’angolo di passo corrisponde una variazione di portanza, per cui se la portanza aumenta ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] sia quelli di d. indiretta; quest’ultima può essere valutata procedendo a un giudizio di comparazione sull’incidenza effettiva del tributo, rispettivamente sul prodotto comunitario che si ritiene discriminato e su un prodotto nazionale, analogo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] delle loro corrispondenti linee costiere. Quella a N., inclinata verso ponente di circa 500 rispetto al meridiano, riceve, per incidenza quasi normale, i venti freddi di NE. (grecali o balcanici); mentre quella a S. inclinata verso ponente di appena ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] oggi essa soddisfa ancora a una percentuale ridotta dei fabbisogni energetici, ma da taluni è prevista nel 2000 un'incidenza addirittura superiore all'80% dei fabbisogni elettrici di quell'anno. Lo sviluppo dell'e. nucleare dipenderà fortemente dalla ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] delle tecniche già note, che le ha rese più sensibili alle proprietà di superficie. Basta qui ricordare: la diffrazione a incidenza radente di fasci di raggi X ottenuti da sorgenti di radiazione di sincrotrone; la fotoemissione risolta in angolo e la ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] in 20 milioni e quelli di fasciolopsiosi in 10 milioni, in paesi dell'Africa, dell'America latina e dell'Asia. L'incidenza è aumentata in alcune zone come conseguenza dei piani d'irrigazione e della costruzione di dighe, con formazione di condizioni ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] obliqua. In questo caso le frequenze critiche sono più alte, proporzionalmente alla secante dell'angolo di incidenza.
A causa del campo magnetico terrestre esiste una frequenza di risonanza della ionosfera (frequenza giromagnetica), in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] 1944). Ma la sua ideologia traduce anche un dilacerante dramma interiore: il culto del superuomo (su cui è evidente l'incidenza di Nietzsche e di Barrès), dell'aristocrazia, del "dongiovannismo", del lusso, sono la chimerica e irosa rivalsa della sua ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....