• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2673 risultati
Tutti i risultati [2673]
Diritto [490]
Medicina [347]
Storia [219]
Biografie [244]
Economia [200]
Geografia [162]
Temi generali [201]
Fisica [164]
Patologia [148]
Arti visive [145]

Statuto del contribuente

Diritto on line (2016)

Gianni Marongiu Abstract Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] o modifica delle norme, in modo tacito; d) il divieto di deroga o modifica mediante leggi speciali, «Quale che possa essere l’incidenza dei quattro enunciati normativi contenuti nel 1° comma dell’art. 1 della legge n. 212 del 2000 … è certo, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano Daniele Sanguineti – Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.). In quella città svolse la sua [...] a tutt’oggi, di una definizione soddisfacente del profilo dei maestri Merati e Solfarolo rende difficile stabilire l’incidenza del loro insegnamento sul giovane, visto che una serie di viaggi deve aver non poco contribuito all’assimilazione autonoma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – FERDINANDO DE’ MEDICI – CARLO GIUSEPPE RATTI – ALESSANDRO MAGNASCO – VILLA DELLA PETRAIA

Miserabili e vagabondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] simili: un terzo della popolazione francese si trova sullo spartiacque della miseria. Questi dati mostrano immediatamente quale incidenza abbia nelle società europee del Seicento il problema della povertà. Nel corso della propria vita, gran parte ... Leggi Tutto

PICENA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICENA, Civiltà S. Puglisi Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] relazione alle varie fasi (Pallottino). Nella fase più arcaica (VIII-metà del VI sec. a. C.) l'incidenza atestina, hallstattiana, villanoviana - specialmente d'impronta orientalizzante - ed àpula è chiaramente avvertibile, nel quadro di una notevole ... Leggi Tutto

Hilbert, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, assiomi di Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] e nozioni comuni. Gli assiomi di Hilbert sono suddivisi nei seguenti gruppi. I - Assiomi di collegamento o assiomi di incidenza (riguardano le relazione di appartenenza tra enti primitivi): 1. per ogni coppia di punti distinti passa almeno una retta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI DI HILBERT – GEOMETRIA – SEMIRETTA

sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

sessuale Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone). Educazione [...] partendo dalla sindrome di presentazione. Sebbene gli agenti delle MST siano numerosi, il numero delle sindromi è assai più limitato. Incidenza delle MST Le ragioni dell’importanza crescente delle MST sono rappresentate dagli elevati tassi di ... Leggi Tutto

linfoma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] -molecolari, dello stato di immunodepressione e di infezioni croniche. Epidemiologia L’LH colpisce tutte le età, con due picchi di maggiore incidenza, uno tra 20 e 30 anni e uno oltre i 50 anni. Gli LNH ad alto grado di malignità possono colpire ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – IMMUNODEPRESSIONE – GRANULOCITOPENIA

interinale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interinale Laura Pagani Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità di lavoro atipico (➔). La normativa italiana Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] ultraquarantenni è in continua crescita e ha raggiunto nel 2011 il 25% (era il 12,5% nel 2002). La sua incidenza è decrescente nel titolo di studio. I contratti di somministrazione sono considerevolmente più diffusi nel Nord del Paese: nel 2011 circa ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO INTERINALE – ITALIA

precarietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

precarieta Laura Pagani precarietà  Termine coniato da P. Sylos Labini (➔) per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza [...] giovani o di nuovi soggetti, destinati a essere stabilizzati in seguito, la flessibilità non degenera in precarietà. Se, invece, l’incidenza di contratti di lavoro a tempo determinato è protratta nel tempo, la flessibilità può causare precarietà. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precarietà (1)
Mostra Tutti

ineffabilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

ineffabilitade Sebastiano Aglianò E questa è l'altra ineffabilitade; cioè che la lingua non è di quello che lo 'ntelletto vede compiutamente seguace (Cv III III 15). Tuttavia il concetto dantesco di [...] (§ 1 la mia insufficienza procede doppiamente, sì come doppiamente trascende l'altezza di costei, ecc.) e con la precisazione della diversa incidenza dell'una e dell'altra (perché più ampi sono li termini de lo 'ngegno [a pensare] che a parlare, § 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 268
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali