SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ricostruisce gli anni dell'ultimo dopoguerra, privilegiando le vicende di quel periodo che in qualche modo hanno avuto una qualche incidenza sulla sua vita. Il rifiuto dell'ordine esistente s'accompagna alla visione d'un mondo ambiguo e all'angoscia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , a dispetto di un tasso di natalità costantemente più elevato di quello delle altre due ripartizioni, ha visto calare la sua incidenza percentuale sulla popolazione totale (tra il 1951 e il 1971) dal 37,2% al 34,9%. Questa diminuzione, che appare ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] comportamento alimentare tali da non rispondere ai requisiti per la diagnosi di anoressia nervosa o di bulimia nervosa. L'incidenza percentuale dei DANAS è ancora poco nota, ma sembrerebbe essere di circa il 10-15% nella popolazione adolescenziale. I ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] del funzionamento di un reticolo in maniera elementare.
A questo scopo immaginiamo dapprima un'onda L che si propaghi con incidenza normale attraverso una sola fenditura A B (fig. 2), praticata in un setto opaco. Secondo il principio di Huyghens i ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] di disporre di armamenti sempre più costosi e di più complesso impiego, l'evoluzione sociale di crescente incidenza sulle disponibilità finanziarie degli stati, hanno condizionato e indirizzato il dimensionamento quantitativo e qualitativo degli e ...
Leggi Tutto
TERRAPIENO
Bruno Maria Apollonj
. Massa di terra impiegata come opera resistente di difesa, incamiciata spesso con opera muraria, frequentemente tagliata a scarpa.
È generalmente ammesso che l'uso del [...] sua forma squadrata in cilindrica e ciò al fine di favorire il deviamento dei proiettili, il cui angolo d'incidenza difficilmente veniva così a coincidere con la normale.
Uno dei primi esempî, storicamente datati, di terrapienamento è quello attuato ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] sindrome depressiva, dato che dalla storia familiare dei giovani che ne sono affetti si rileva che nei parenti vi è un'incidenza di depressione e di alcolismo superiore alla media.
Un tempo si pensava che la depressione si manifestasse solo di rado ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che non era possibile che in tutte queste persone si sviluppasse un mieloma, in quanto la condizione benigna ha un'incidenza, in un largo strato di popolazione, di circa 700/100.000. Tale condizione è stata chiamata gammapatia monoclonale benigna, ed ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Asia da parte di Alessandro. Il mito comunitario della Sparta egualitaria di Licurgo, rude e guerriera - che tanta incidenza avrà nelle dispute moderne sul lusso - fu coltivato già nell'antichità. Ma anche quando la costituzione della polis ammetteva ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] la fattispecie astratta del contratto – nel caso di utenza di beni universali – si è da ultimo rafforzata con riferimento all’incidenza delle direttive sul diritto dei contratti (Buonocore 2000, pp. 81 e sgg.; De Nova 2000, p. 625; Breccia 2001, pp ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....