PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] di riabilitazione con risultati più o meno parziali. La vaccinazione col vaccino inattivato (secondo Salk) ha ridotto l'incidenza della malattia sui vaccinati ad 1/3 in confronto coi non vaccinati. I risultati appaiono più decisivi mediante il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] alcuni tentativi di razionalizzazione, sono ancora caratterizzate dalla polverizzazione e dall'assoluta mancanza di coordinamento. La scarsa incidenza delle b. di pubblica lettura sulla vita delle comunità locali: venuta a cadere la funzione delle ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] rotanti possono indicarsi con (x1 − ū) e (x2 − ū). Le variabili x1, x2, x3, x4 sono le cotangenti degli angoli d'incidenza all'ingresso e all'uscita delle schiere palari rotanti e fisse del sistema bistadio in considerazione.
Se ?ζa designa la somma ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] usati con la l. di sincrotrone. Nella regione XUV (10÷1000 eV) si utilizzano monocromatori a reticolo, a incidenza normale e a incidenza radente, dotati di reticoli convenzionali od olografici. Nella regione dei raggi X molli (energie>1000 eV) si ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] alla portanza nulla e alla resistenza minima; l'energia cinetica accumulata poteva essere restituita, variando bruscamente l'incidenza delle pale, sotto forma di portanza capace di sollevare l'apparecchio dal suolo. Innestata l'elica anteriore ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] particella libera di massa M. La dinamica è quella dell'urto di due palle da biliardo e la perdita di energia della particella incidente (di massa m) è legata al rapporto μ = M/m e all'angolo di scattering θ (angolo tra le direzioni orientate della ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] a quelli degli abitanti della Terraferma e del dominio, dove peraltro doveva essere più pesante la tassazione indiretta, cioè l’incidenza dei dazi.
Il quadro che ne risulta è quello di un sistema basato su una sorta di patto tra l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] della sua applicabilità, se la casistica evocata sia quella dei primi due commi, dai cui presupposti dipenderebbe la propria incidenza, o se, al contrario, si voglia generalizzare la possibilità della pronuncia ad ogni ipotesi in cui il giudicante ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] di Giacomo, marchese di Gabiano, ad assurgere all'alta carica, benché fosse considerato proprio questo il ramo di maggiore incidenza nella vita economica e culturale della Repubblica. Nel nucleo familiare del D. del resto si distinsero per l'alto ...
Leggi Tutto
umori
Gianfranco Borrelli
Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] ’analisi politica: i nessi concreti tra le complessioni fisiche dei soggetti e i contrasti propri della vita civile, e la loro incidenza nella costituzione delle forme di governo.
La categoria umore/i (omore/i) è d’uso costante negli scritti politici ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....