Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] è data da AeiKx, con K = 2π sen ϑ/λ. Di conseguenza AA* è ancora costante, mentre AA = e2iKx rappresenta un'onda incidente che forma con la normale un angolo circa uguale a 2ϑ. Le immagini dei due oggetti ricostruiti non sono più allineate: l'una ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] p.
Donde, la tecnica di redazione normativa utilizzata rende poco persuasiva la tesi favorevole a una limitazione dell’area d’incidenza dell’art. 416 ter c.p. ai soli casi in cui il beneficiario dell’accordo sia un candidato politico non perseguibile ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] di cacciatori-raccoglitori. Tali ricerche hanno mostrato che anche in gruppi dove la pratica è normativamente accettata, la sua incidenza può essere molto ridotta (poco più dell'1% delle nascite tra i boscimani !kung del Sudafrica, il gruppo meglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] (oltre il 10%) poteva essere spiegata solo ammettendo che gli eterozigoti erano o erano stati premiati in regioni ad alta incidenza malarica, qual era il Ferrarese.
Infatti i microcitemici e i pazienti di morbo di Cooley sono resistenti alla malaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] pubblici, unitamente al calo dei prezzi agricoli legato alla diminuzione della popolazione provocata dalle epidemie, hanno un’incidenza diretta anche sulla vita delle popolazioni rurali, contribuendo a far esplodere fin dai primi decenni del Trecento ...
Leggi Tutto
policitemia
Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] è caratterizzata da prevalenza nel sesso maschile con età media superiore ai 60 anni. È una malattia rara con un’incidenza di circa 5÷20 casi per milione di abitanti. Il processo patologico colpisce la cellula staminale orientata alla formazione del ...
Leggi Tutto
olografia ottica
olografìa òttica locuz. sost. f. – Tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una [...] alla pagina originariamente impressa dal modulatore sul fascio laser di scrittura; al variare dell’angolo di incidenza del fascio di riferimento si possono visualizzare le diverse pagine. Alcuni sistemi prototipali di registrazione olografica ...
Leggi Tutto
colpa, concorso di
Compartecipazione di due o più autori alla produzione di un fatto dannoso. Il riferimento alla c. risente dell’impostazione tradizionale, che in essa ravvisa il fondamento di ogni [...] la persona del danneggiato, ne discende la correlativa riduzione della responsabilità del danneggiante, in misura proporzionale all’incidenza causale della condotta del danneggiato e all’entità delle conseguenze che vi discendono. Al primo scenario l ...
Leggi Tutto
fatturato
Indicatore economico che misura l’ammontare complessivo dei ricavi (➔ ricavo) registrati durante l’esercizio contabile (tipicamente l’anno solare; ➔ contabilità) da un’impresa, e derivanti [...] di rilievo sono il f. per dipendente, oppure il rapporto costo del personale/fatturato. Quest’ultimo indica l’incidenza percentuale di tutti i costi del personale dipendente sui ricavi delle vendite. Il f. netto rappresenta, infine, la differenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza della radiazione incidente), in pratica per λ>10 μm, si ricavano per l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficiente di assorbimento κ e ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....