Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] di propagazione, mentre su una superficie perfettamente riflettente si ha un valore esattamente doppio: per es., per la piena luce solare incidente su una superficie nera si ha circa 5∙10–6 Pa. Il meccanismo di tale p. si spiega tenendo presente che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] v. si effettua con una manovra, diversa per ogni velivolo, in grado di arrestare la rotazione e portare il velivolo a incidenze subcritiche. Vi sono v. destre e v. sinistre, v. con asse di fusoliera molto inclinato sull’orizzontale (v. ripide) o poco ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] urbanistica ed edilizia del territorio comunale (l. 10/28 gennaio 1977). Tale c., commisurato non soltanto alla incidenza delle spese di urbanizzazione ma anche al costo di costruzione, sembra avere una struttura composita.
Sono detti anche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] maggiore e sempre più rapida compenetrazione interdisciplinare: basti pensare, a questo proposito, alla profonda incidenza dei nuovi dati ultrastrutturali riguardo alla neurofisiologia generale e speciale. Altre caratteristiche possono ravvisarsi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] linea di massima, facilmente intuibile ove si pensi che le azioni aerodinamiche su di un'ala sono innanzi tutto dipendenti dall'incidenza α dell'ala stessa e β dell alettone, dalla sua velocità di traslazione V, dalla frequenza ν/2 π della vibrazione ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] -; l'esclusione dell'elemento del titolo dalla nozione del possesso di buona fede (art. 1147, 1° comma); l'incidenza negativa della colpa grave sulla buona fede (art. 1147, 2° comma); l'irrilevanza della erronea credenza della titolarità del ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)
Aldo GUGLIELMETTI
Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] variazione con la quota: altimetro, variometro; il secondo sui fenomeni di pressione aerodinamica: anemometro, indicatore di incidenza, e deviazione; il terzo sulle azioni di inerzia: accelerometro, inclinometro, sbandometro; il quarto sull'impiego ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] l'onda riflessa dagli altri piani dell'infinita sequenza. La Fig. 417 illustra il caso di radiazione di lunghezza d'onda λ incidente con angolo θ su una serie di piani reticolari (hkl ) e mostra che la differenza di percorso di onde riflesse da due ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] annuali viene impiegata per la costituzione di tale patrimonio. È evidente che i patrimoni così accumulati acquistano, nel tempo, un'incidenza che può superare di gran lunga il volume dei premi riscossi in un anno. Se si considerano i valori - tutt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Su questa base si poteva calcolare la frequenza con la quale il carattere era osservato e successivamente confrontarla con l'incidenza che ne risultava, per stabilire se esso era dominante o recessivo in senso mendeliano. Tali metodi consentirono di ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....