Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...]
Il perfezionamento dei protocolli immunosoppressivi ha ridotto l’incidenza del rigetto e nello stesso tempo di complicanze infettive effetti collaterali anche seri, quali una maggiore incidenza di infezioni e tumori maligni, influenza negativamente ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] e superficie di riferimento (superficie alare) secondo il coefficiente di p., dipendente da geometria dell’ala, angoli di incidenza e derapata, velocità angolare del velivolo e numeri di Reynolds e Mach (➔ aerodinamica; volo).
In un aerostato, forza ...
Leggi Tutto
In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo.
Invariante [...] un raggio p., l’uguaglianza
,
equivalente alla legge di rifrazione n1seni1=n2seni2, dove i1 e i2 sono gli angoli rispettivamente d’incidenza e di rifrazione. Poiché la quantità nseni è, al variare di i, un invariante ottico, tale è anche, al variare ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] di inferenza della logica presentano una stretta affinità con il ragionamento effettivo. Ma questo non ha avuto alcuna reale incidenza su un serio approfondimento dei rapporti tra la logica e i processi cognitivi. Perciò la logica moderna è stata ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] oltre 60 anni, a fronte dei 30 che ne hanno meno di 15). In questo giovanissimo Paese, che ha ridotto ormai al 20‰ l'incidenza della mortalità infantile ed elevato la speranza di vita a 72 anni per gli uomini e a 77 per le donne, la mole notevole ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] geometrici continui e tali da rendere il più possibile dolce e regolare il moto dei veicoli (angoli d'incidenza degli aghi molto piccoli, scartamento e intervalli accuratamente calcolati); b) rendere possibile la curvabilità completa degli scambî al ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] f. in Cina dove sono stati raggiunti quantitativi più che doppi rispetto al 1975, sia in termini assoluti sia come incidenza sul totale mondiale passata dal 6 al 14%. Cresciuta notevolmente è anche la quota di produzione australiana (11% sul totale ...
Leggi Tutto
Si chiamano piante eliofile o fotofile (da ϕῶς "luce") quelle che vivono alla diretta luce solare, in opposizione a quelle che invece amano svilupparsi nell'ombra e che si chiamano umbrofile, fotofobe [...] o bollose (Myrtus bullata); la loro posizione è diversa e spesso verticale e diversamente orientata a seconda dell'incidenza dei raggi (Lactuca scariola); nelle piante umbrofile invece per utilizzare la maggior quantità possibile di luce solare ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] III. Questi studi hanno dimostrato non solo l'inefficacia preventiva di questa sostanza, ma addirittura un'aumentata incidenza d'infezione nelle donne che l'assumevano. Ciò era causato dalle proprietà esfolianti e infiammatorie della sostanza, che ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] se la maggior parte di essi sono dipendenti dal dosaggio.
Il perfezionamento dei protocolli immunosoppressivi ha ridotto l'incidenza del rigetto e nello stesso tempo delle complicanze infettive dopo trapianto d'organo. Non è stato tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....