Fizeau Armand-Hippolyte-Louis
Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] [...] di F.: dispositivo ottico in cui si ha formazione di frange di uguale spessore per interferenza tra le luci riflesse, per incidenza quasi normale, da un vetro piano e da una superficie riflettente parallela posta al di là o sotto di esso; tale ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] dell’acido p-amminobenzoico, derivati chinolinici, anestetici locali a struttura diversa.
Complicanze. - La maggiore incidenza di complicanze anestesiologiche perioperatorie è ascrivibile a problemi di tipo respiratorio, vale a dire impossibilità di ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] di proliferazioni localizzate di cellule epiteliali. È ereditata come autosomica dominante a penetranza pressoché completa, con incidenza 1/8000. Nei pazienti affetti, l’eccessiva proliferazione dei p. può determinare ostruzione intestinale e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] da un processo di trasformazione che riguarda sia la tipologia dei beni consumati sia le occasioni e i luoghi di consumo. L’incidenza delle spese per l’alimentazione, che nel 1980 valeva ancora il 26%, era scesa nel 1998 fino al 17,3%, per risalire ...
Leggi Tutto
immunità di gregge In medicina, locuzione con cui si designa l’immunità raggiunta da una determinata percentuale di popolazione quando la risposta immunitaria prodotta dall’esposizione diretta a un agente [...] teorema sulla soglia semplice. Il teorema consente di calcolare il numero di soggetti vaccinati necessario a ridurre l’incidenza dell’infezione anche in presenza di soggetti non coperti, tale numero variando, secondo gli altri criteri indicati dall ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] umana al trattamento e alla prevenzione delle malattie ereditarie come misura di medicina preventiva per diminuire l'incidenza delle malattie ereditarie può essere considerata un caso particolare della pianificazione familiare. A differenza dell'e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] categorie di ricercatori specializzate in particolari discipline (per es., psicologi, sociologi, estetologi ecc.), colpiti dall'incidenza del mezzo sui processi in atto. Parallelamente cambiarono le istituzioni in cui si faceva teoria (per es ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] a fuoco in modo programmatico. Nel complesso, si tratta però di un lavoro di transizione, come dimostrano il peso e l'incidenza assunti di lì a poco nella sua ricerca dai temi di ordine astrologico, di cui rende testimonianza proprio Lo zodiaco della ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] tribù a interi gruppi continentali, lo studio delle affinità genetiche fra gruppi, e i motivi delle differenze nell'incidenza di malattie ereditarie e di altri caratteri. Soltanto recentemente sono stati eseguiti studi su reperti archeologici e siti ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] : a) un incremento di portanza (effetto utile); b) una coppia a picchiare che produce una rotazione elastica tendente a ridurre l'incidenza, quindi la portanza e con essa l'effetto utile. Esiste una velocità V = Vinv per la quale l'effetto utile si ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....