Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] che offrisse un panorama complessivo nel quale collocare la multiforme congerie di episodi che hanno caratterizzato la profonda incidenza del ballo nella relazione del Novecento con la musica.
Data l’ampia popolarità e diffusione goduta dall’opera ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] fu accolta nel nostro ordinamento con l’imposta di registro per il settore degli atti societari e che ha radicalmente cambiato l’incidenza fiscale in questo settore. Da una parte per l’effetto dell’alternatività con l’IVA, della quale ha seguito poi ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] per altro, introduce forti disarmonie nel sistema. La decisione sulla necessità di applicare la recidiva attiene infatti all’incidenza dei precedenti nel giudizio sulla pericolosità espressa dal reo, e non riguarda l’opportunità e la congruenza degli ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] la sindrome di Down e la sindrome di Turner. Il difetto selettivo di IgA seriche è anche associato a elevata incidenza di malattia celiaca. La malattia si sospetta in presenza di un quadro clinico compatibile con essa per livelli bassi di emoglobina ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] l'Etruria, oggi specificamente riferiti a Caere (ma anche a Vetulonia) - che, come è noto, fanno di P. il punto di massima incidenza dell'influenza etrusca nel Lazio - e a quelli che le derivavano dal controllo di vie quali la valle del Sacco, che la ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] linea teorica e pedagogica e la linea dell’influsso esercitato dalle sue opere. Quanto alla prima, va sottolineata l’incidenza che la dottrina manzoniana rivestì nella scuola (Raicich 1981) e nel sistema educativo del paese negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Disturbi del sonno
Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] stadio 1 del sonno non-REM e una riduzione molto accentuata del sonno a onde lente. La malattia ha un’alta incidenza negli individui obesi, nei quali l’accumulo di grasso in eccesso nella regione del collo comporta un rilassamento della muscolatura ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] attraverso l'appalto di gabelle, il commercio e le altre attività economiche redditizie, ad assicurarsi una maggiore incidenza nella vita pubblica dello Stato milanese, approfittando di ogni occasione e non badando, talora, ai mezzi impiegati ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] aspetti familiari e sociali.
Eziopatogenesi
La s. m. ha un esordio variabile tra i 15 e i 50 anni, con un picco di incidenza intorno ai 30, e colpisce le donne più frequentemente degli uomini, con un rapporto di circa 2:1. In Italia circa 57.000 ...
Leggi Tutto
anoressizzante
Paolo Tucci
Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] e della frequenza cardiaca. Nei pazienti trattati con alcuni di questi farmaci è stato osservato un aumento dell’incidenza di patologie cardiovascolari (valvulopatie, ipertensione polmonare), che, per es., ha portato al ritiro dal mercato mondiale ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....