Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi [...] e di contenitori ammessi al trasporto internazionale sotto il sigillo doganale), allo svolgimento di attività aventi incidenza diretta sui conducenti (rilascio di patenti, certificati di abilitazione professionale, esami per conducenti di veicoli a ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] degli anni 1990, si è rapidamente diffuso grazie soprattutto alla presunta riduzione (peraltro oggetto di controversie) dell’incidenza di taluni effetti avversi di varia gravità (tosse, angioedema), associati all’assunzione degli ACE-inibitori. Oltre ...
Leggi Tutto
Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. [...] di ordine biologico e medico. Numerose sono le acquisizioni in campo epidemiologico (aree di distribuzione e incidenza di malattie ossee, dentali, muscolari, cutanee) e parassitologico: queste ultime hanno, tra l’altro, fornito indicazioni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sottocomitati, sta esaminando e riordinando le problematiche concernenti la stabilità a nave integra e danneggiata, le conseguenze degli incidenti, i requisiti in relazione alla facilità di evacuazione, il fattore umano e i potenziali errori da esso ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] esiti di indagine offerti dalle n. – occorre una valutazione psichiatrico-forense al fine di verificare l’effettiva incidenza della patologia funzionale sulla capacità di intendere e volere. Tali osservazioni valgono, come è ovvio, per ogni indagine ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] (società dell'informazione). Al tempo stesso la scolarizzazione di massa, un diffuso benessere economico e l'incidenza dei mass media hanno allargato sensibilmente l'area dei potenziali fruitori di strumenti informativi, consolidando il ruolo ...
Leggi Tutto
SOMALIA.
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] 2014 la popolazione ha raggiunto i 10.805.651 abitanti. Sebbene il tasso di fertilità sia altissimo (6,1 figli per donna), l’incidenza della mortalità infantile e dei flussi emigratori (la S. è uno dei Paesi al mondo da dove si emigra di più) porta a ...
Leggi Tutto
cirrosi
Maria Cristina Morelli
Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] di varici esofago-gastriche) e congestione della milza con aumento di volume (splenomegalia).
Epidemiologia
Il tasso di incidenza complessivo nella popolazione italiana è di circa 26.000 nuovi casi all’anno. Il tasso di prevalenza ammonterebbe ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] padovana, seguendo in particolare le lezioni di Alessandro Knips Macope, il cui insegnamento avrebbe avuto particolare incidenza sulla sua maturazione culturale e sulla sua formazione professionale.
Laureatosi nel 1735, svolse un tirocinio di ...
Leggi Tutto
Manutenibilita
manutenibilità s. f. – Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato [...] , sin dalle prime fasi dell’attività di progettazione è di basilare importanza, al fine di ridurre tale incidenza, l’impiego di metodologie di analisi delle caratteristiche di smontabilità, accessibilità e manipolabilità; inoltre, ciò costituisce un ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....