ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] essere fornito da un biliardo senza attrito, le cui sponde riflettano la palla (puntiforme) con angolo uguale a quello di incidenza: se il moto della palla si prolunga indefinitamente, essa finirà con il passare quanto si vuole vicino a ogni punto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Brodolini 1997) con una stima per quell'anno di circa 2,5 milioni di posizioni lavorative non regolari, con un'incidenza di circa il 15% sul totale delle ore lavorate complessive del sistema; a questo dato vanno ulteriormente aggiunti gli impieghi ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] La modesta speranza di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l'alta incidenza di analfabeti e, in genere, la misera condizione sociale della popolazione pongono la G. ai livelli più bassi nella graduatoria ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] del sacrificio uguale), D. Ricardo (che studiò l’onere del debito pubblico), A.-A. Cournot (che analizzò l’incidenza della tassazione nei mercati competitivi imperfetti), F.Y. Edgeworth (che considerò gli effetti della tassazione sulle imprese multi ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] a 1 caso per 100.000 abitanti e per anno (periodo 1995-97). L'endemia di HAV non è ancora del tutto controllata: infatti l'incidenza dei casi di epatite A ha fluttuato irregolarmente da 10 casi per 100.000 abitanti e per anno nel 1985, a 17 casi per ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] periodo di latenza di 10÷15 anni, mentre il mesotelioma si manifesta anche dopo 20÷40 anni dall’ultima esposizione. L’incidenza del mesotelioma, in assenza di esposizioni ad amianto, è dell’ordine di un caso su un milione di persone per anno; invece ...
Leggi Tutto
saccarina
Composto organico, immide dell’acido orto-solfobenzoico, che si presenta come una polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzioni acquose [...] , ciclammato). La s. non viene metabolizzata dall’organismo ed è eliminata con le urine. Sospettata di indurre un aumento dell’incidenza del cancro della vescica, il suo uso è vietato in gravidanza e nell’infanzia; la dose massima giornaliera per l ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] popolazione, i valori di densità sono superiori alla media nelle grandi aree irrigue. La popolazione si conferma caratterizzata da una forte incidenza di giovani (64,6% nella fascia d’età fino a 29 anni), con un’età media di 22,6 anni, conseguenza ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] vede una natalità di poco inferiore al 20‰ (1997) contrapporsi a una mortalità singolarmente bassa (3,6‰). L'incidenza dei movimenti immigratori, un tempo di segno positivo e rilevanti, è venuta progressivamente meno, mentre permangono intensi gli ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699)
Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] a economia avanzata e segnatamente per gli USA, in cui la produzione agli inizi degli anni Novanta risulta azzerata a fronte di un'incidenza totale mondiale, che era del 7,5% alla fine degli anni Settanta. È aumentata invece, e considerevolmente, l ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....