Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] sostanziale e generalizzato di diretta applicazione, in sede nazionale, ai tributi armonizzati. Il tema tuttavia non è ancora cristallizzato per l’incidenza dell’attuazione della l. 11.3.2014, n. 23, e per il prossimo esame da parte di C. cost. e C ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] e di Roberto Michels, che firmò una prefazione, per la verità non impegnativa, al suo primo volume, Teoria dell'incidenza delle imposte (Reggio Calabria 1926).
Alcuni capitoli del libro erano stati pubblicati come articoli sulla Riv. internaz. di ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] 18 Diversamente è stabilito, invece, dall’art. 6, co. 3, d.lgs. 28.8.2000, n. 274 per quel che concerne l’incidenza della connessione sulla competenza per materia nell’ambito dei procedimenti attribuiti ai giudici di pace, la quale non opera se non è ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] studio delle condizioni di lavoro dei minatori di zolfo siciliani, nei quali aveva messo in luce la preoccupante incidenza dell'anchilostomiasi (si vedano le pagine commemorative in occasione del cinquantenario della morte in Folia medica, XLVIII ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] ., altresì, Ubertis, G., Il giudice, la scienza e la prova, in Cass. pen., 2011, 4111 s.
4 In relazione all’incidenza della prova scientifica sulla valutazione di ammissibilità dell’istanza di revisione v., di recente, Cass. pen., 13.4.2011, n. 15139 ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] e umbra sono considerati come due colori, i quali variano, rinforzandosi o attenuandosi, a seconda della quantità e della incidenza della luce onde sono colpiti, non solo, ma anche a seconda della giustapposizione con altri colori.
Questi principî ...
Leggi Tutto
Bonghi, Ruggero
Franco Lanza
, Letterato e uomo politico (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Cattolico liberale per convinzioni, moderato-riformista per tendenza parlamentare, svolse intensa attività [...]
Nella sua sovrabbondante opera di poligrafo i temi danteschi s'incontrano ad apertura di libro, ma più per incidenza (versi o apoftegmi a rincalzare il discorso, frequentissimi anche negl'interventi parlamentari) che non per riflessione organica. D ...
Leggi Tutto
sepsi
Stato di infezione generalizzata. Il concetto di s. è argomento complesso e dibattuto, e la difficoltà di una definizione non generica nasce dalla complessità degli eventi fisiopatologici che la [...] di s. poiché si tratta di una condizione eterogenea e difficilmente inquadrabile epidemiologicamente: i tassi di incidenza variano in relazione a fattori ambientali e a fattori legati all’ospite, anche se si stima che negli USA si verifichino ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] spessore circa 150 nm), in modo da avere interferenza distruttiva per la luce riflessa all'interfaccia strato-vetro a incidenza quasi normale. Le componenti estreme (rosse e violette) dello spettro visibile, per le quali la condizione d'interferenza ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio successivo alla fine della Guerra fredda, il livello mondiale di protezione dei diritti civili e politici è costantemente peggiorato, calando da una media di 4,3/7 a una di 3,2/7.
Nell’ultimo [...] negativo di mortalità materna (rispettivamente 645 e 290 decessi ogni 100.000 nati).
Con il 5% della popolazione adulta malata di Aids, l’Africa subsahariana continua ad essere di gran lunga la prima regione del mondo per incidenza del virus Hiv. ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....