statina
Paolo Tucci
Rischi e benefici nell’uso delle statine
Tutte le statine possono indurre gravi miopatie, che si presentano con sintomi simil-influenzali, debolezza, mialgia. Se il paziente non [...] dopo tempi di assunzione molto lunghi, per cui è necessario monitorare continuamente i pazienti in terapia. Normalmente, l’incidenza della miopatia è bassa (ca. 0,01%) ma aumenta con l’incremento del dosaggio.
Il caso cerivastatina
La cerivastatina ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] e il TNF-α. Sebbene la CSD sia un fenomeno reversibile, può diventare permanente se l’i. c. perdura e l’incidenza e la durata complessiva della CSD sono correlate alle dimensioni dell’infarto.
Infiammazione. I meccanismi che mediano l’infiammazione ...
Leggi Tutto
stalking
<stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] un’adeguata tutela a fronte di comportamenti che, in ragione della reiterazione degli atti persecutori e della loro conseguente incidenza negativa sulla sfera privata e familiare della vittima, presentano una più intensa carica aggressiva. Lo s. si ...
Leggi Tutto
sprue
Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] e in misura minore in Birmania, Indonesia, Singapore e Vietnam. È praticamente assente in Africa. In India, l’incidenza di s. tropicale è in calo. Le cause ipotizzate sono le infezioni batteriche (prevalentemente da Klebsiella pneumoniae, Escherichia ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] del catasto, i conservatori dei registri immobiliari, le aziende erogatrici dei servizi pubblici e che hanno una diretta incidenza sulle contrattazioni private. Infatti, se il valore del fabbricato dipende dalla sua essenza fisica e dalle qualità ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] a una popolazione può essere condotto valutandone il numero di nuovi casi in un determinato intervallo di tempo ( tasso di incidenza) e il numero totale di casi, vecchi e nuovi, osservabile in un certo tempo ( tasso di prevalenza): questo metodo ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] tipo 1 (NF1) e la neurofibromatosi di tipo 2 (NF2). La NF1, nota anche come malattia di von Recklinghausen, ha incidenza di circa 1 caso su 4000 individui della popolazione mondiale. Il fenotipo è caratterizzato da macchie cutanee iperpigmentate, da ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] notato che quelli di cui un genitore biologico, nell'ulteriore corso della vita, si era ammalato di schizofrenia, presentavano un'incidenza di questa malattia più elevata (del 10÷15%) rispetto ai bambini di cui nessun genitore si era ammalato; non è ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] specializzazione e differenziazione dei ruoli tipiche delle società complesse. L'abitazione riflette nella varietà delle tipologie l'incidenza di fattori ambientali (sito, clima, suolo, relazione con i luoghi circostanti nella presenza o assenza di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] .2018, n. 12565). Si tratta di questioni di principio diverse, senza dubbio, ma concettualmente contigue per la comune incidenza sul problema riguardante i confini del danno risarcibile.
La ricognizione. I due confini del danno risarcibile
Nell’arco ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....