lombalgia (o lombaggine)
Oreste Moreschini
Piero Piciocco
Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. [...] o la degenerazione dello stesso, spondilosi, instabilità o artrosi delle faccette articolari).
Epidemiologia
Studi epidemiologici mostrano una incidenza all’interno della popolazione, durante la vita, compresa tra il 60% e l’80% e una prevalenza ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] , come è accaduto per la p. negli ultimi decenni del 20° sec., ha visto dapprima trasformarsi e poi corrodersi gravemente l'incidenza di quelle funzioni del discorso pubblico - quali la critica e l'insegnamento - che ne formano il naturale contesto e ...
Leggi Tutto
ZOLFO
Franco Salvatori
(XXXV, p. 976; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1147; IV, III, p. 871)
Come per la maggior parte delle materie prime, anche per lo z. le recessioni produttive seguite ai rincari [...] anni Novanta, con circa 10 milioni di t, di molto inferiore a quella di un decennio addietro. In termini relativi, tuttavia, la sua incidenza sul totale prodotto è scesa dal 27% del 1975 al 17% del 1992. Ciò si è verificato più in ragione di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che è lo zenit di chi guarda, l'entità della deviazione verso l'alto diminuirà costantemente a mano a mano che l'angolo di incidenza si avvicina a 90°, valore per il quale non si ha nessuna rifrazione.
Ciò a cui mira quest'analisi è chiaro: se si può ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] genealogia di sviluppo. Dal Ca. 1 biplano, attraverso il Ca. 2 e l'applicazione degli schemi ad incidenza variabile del monoplano Ca. 22 e a incidenza automatica del monoplano Ca. 25, nascevano i progetti dei Ca. 26-Ca. 29 (biplani e idrobiplani a ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] - nel cavalcare e nella "moral disciplina".
Dagli spunti autobiografici presenti nelle opere si desume la forte e costante incidenza nella sua vita di cavaliere e di letterato della relazione col marchese di Vasto, il quale, giudicando essere il ...
Leggi Tutto
Lente terminata da due superfici emisferiche S1, S2 (v. fig.), cioè da due diottri sferici, aventi il centro in un punto comune C, e raggi scelti, in relazione all’indice di rifrazione del vetro di cui [...] riflette dando luogo a un fascio f′ che ritorna per la stessa via verso la sorgente di luce, qualunque sia l’angolo di incidenza. La faccia anulare S non ha alcuna funzione e può, se si vuole, essere coperta o smerigliata.
Una placchetta di vetro su ...
Leggi Tutto
Tipo di aerodina costituita da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi. Fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, [...] , aumentando la loro portanza senza arrivare allo stallo, tendono a far ruotare la prua verso il basso, diminuendo quindi l’incidenza dell’ala e facendo uscire automaticamente il mezzo dallo stallo.
Dal d. deriva il d. a motore: al posto dell ...
Leggi Tutto
PRISMA
Aroldo DE TIVOLI
. Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] Il valore di d non è mai nullo e varia a parità di tutte le altre condizioni al variare dell'angolo d'incidenza. Quando il raggio luminoso costituito da una radiazione monocromatica nel tratto entro il prisma è normale alla bisettrice dell'angolo di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] mobilité et les relations du travail: quelques perspectives, in Revue du marché commun, 1991, p. 108 ss.; Mancini, G.F., L’incidenza del diritto comunitario sul diritto del lavoro degli Stati membri, in Riv. dir. eur., 1989, 10 (e ora in Mancini, G ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....