Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] fra i lavoratori che svolgono la loro occupazione all'aperto rispetto a quelli che operano in ambienti chiusi; la maggiore incidenza di neoplasia si osserva nella quarta decade di vita e non in età più avanzata, quando è quantitativamente maggiore l ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] supporto girevole, dotato di un cerchio graduato con nonio, che viene rotato sino a che il fascetto si riflette a incidenza normale; presa nota dell'indicazione del cerchio graduato, il cristallo viene rotato sino a ottenere la stessa situazione per ...
Leggi Tutto
conico
cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] particolare di rifrazione, che si verifica, per es., in un cristallo birifrangente biassico per un opportuno angolo d'incidenza: un raggio incidente viene rifratto in un insieme di raggi costituenti le generatrici di un cono con il vertice nel punto ...
Leggi Tutto
Black, Duncan
Economista scozzese (Motherwell 1908 - Paignton 1991). La sua attività di ricerca si concentrò in una prima fase nell’ambito della scienza delle finanze tradizionale per orientarsi poi [...] », 1948c, 16, 3; The theory of committees and elections, 1958) al punto da renderlo menzionabile tra i padri fondatori della moderna public choice (➔). Anche i suoi studi sul problema della incidenza e traslazione fiscale furono molto apprezzati. ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] a ciò un romboedro di sfaldatura di calcite limpida, nel quale si creano artificialmente due facce parallele fra loro, una d'incidenza e l'altra di emergenza per la luce, e che viene inoltre tagliato in due parti che, spianate accuratamente, sono poi ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] delle condizioni sociali del paese e al tasso di mortalità ancora elevato (16,1‰). Di più difficile controllo è l'incidenza sul tasso di accrescimento del movimento migratorio, in quanto mancano dati certi, ma è innegabile che la valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] uno dei motori economici dell’Italia, il dato è spesso al di sotto della media nazionale, a testimonianza di un’incidenza delle cooperative inferiore rispetto alle imprese tradizionali. Più controverso è il dato che riguarda il Nord-Est e il Centro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di fondenti divenne quindi più efficiente, al pari del controllo della combustione, il che comportò una maggiore incidenza di ferro metallico insieme al rame solidificato nel materiale di carica combusto. Il passo successivo consistette evidentemente ...
Leggi Tutto
storia (istoria)
Domenico Consoli
Come " narrazione " in poesia di vicende autobiografiche, in Cv I I 18 la litterale istoria (distinta dall'allegorica esposizione).
Il vocabolo ha il valore più comune [...] 19),
Nell'ultimo esempio citato la parola è adoperata a proposito di un passo delle Metamorfosi (VII 520 ss.); con maggiore incidenza semantica istoria è chiamata l'Eneide (Cv IV XXVI 9) e Tebana Istoria la Tebaide (XXV 6), stante la convinzione ...
Leggi Tutto
parassiale
parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] di Gauss, è la quantità n[(1/r)-(1/p)], con n indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga un raggio (p.) incidente (AI nella fig., indice n) oppure rifratto (IA', indice n') e p distanza dal vertice V del punto ove il raggio incontra l'asse ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....