affidamento condiviso
affidaménto condiviso locuz. sost. m. – Il Codice del Regno d’Italia del 1865 conosceva solo rare ipotesi di separazione dei coniugi, quindi solo con l’introduzione del divorzio [...] di studi di carattere sociologico e psicologico, l’attenzione sempre maggiore, anche da parte del legislatore, per l’incidenza della rottura del vincolo matrimoniale sulla vita dei figli minori, tanto più se in età delicate quali fanciullezza e ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] in 24 ore in una donna senza pregressa albuminuria. La p. è condizione che riguarda ca. il 7% delle gravide. L’incidenza subisce un aumento in presenza di fattori di rischio.
Segni e sintomi
Segni caratteristici sono mal di testa, disturbi visivi o ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] extrapolmonari.
Diffusione e fattori di rischio
La BPCO è una tra le principali cause di mortalità nel mondo e la sua incidenza è in continuo aumento a causa della diffusione dei fattori di rischio e dell’invecchiamento della popolazione. Il fumo di ...
Leggi Tutto
Guillain, Georges
Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré.
Sindrome di Guillain-Barré Originariamente descritta come radicoloneurite, [...] e degli occhi. La patologia regredisce anche spontaneamente, ma possono residuare anomalie funzionali. La mortalità ha un’incidenza attorno al 5%. Sotto il profilo anatomopatologico si osserva una neuropatia infiammatoria periferica con infiltrazione ...
Leggi Tutto
nefrosica, sindrome
Quadro clinico conseguente a malattie del rene caratterizzato da presenza di proteinuria intensa (maggiore di 3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. [...] ’approssimativa correlazione con l’entità della proteinuria. Si manifestano una spiccata tendenza alle infezioni, un’accresciuta incidenza di trombosi arteriose e venose e un aumentato rischio di complicazioni vascolari, di aterosclerosi coronarica e ...
Leggi Tutto
primitivo
primitivo aggettivo che si riferisce a un concetto o un ente di una teoria matematica la cui definizione non può essere precisata singolarmente, perché rischierebbe di essere tautologica o [...] il punto, la retta e il piano, che si definiscono attraverso le loro reciproche relazioni di appartenenza e incidenza; nella teoria degli insiemi non assiomatizzata (e pertanto detta anche teoria ingenua degli insiemi) è considerato primitivo il ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] (per es., risposte volontarie a questionari, difficilmente verificabili, o studi settoriali). La valutazione dell'incidenza percentuale della produzione sommersa sul prodotto interno lordo ha determinato tuttavia risultati ampiamente divergenti tra ...
Leggi Tutto
IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano")
Guido Guidi
È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] dapprima lentamente, poi sempre più rapidamente col crescere della velocità. La (8) ci permette anche di determinare l'angolo ottimo d'incidenza, quello cioè per il quale, tenuto costante il carico, la resistenza è minima. Tale valore di i è di circa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] (siano le armi convenzionali od atomiche), sino a dovere essere ormai considerata sovrabbondante: di qui una sua crescente incidenza su forme e su risultati: gli schemi operativi divengono concettualmente molto semplici e sono posti in atto mediante ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] agerarchico, condiviso in forme private o almeno ‘reservate’, ma le cui valenze essoteriche, in quanto volontà e capacità di incidenza o autotestimonianza all’esterno – per rapporto a un non-sapere ad esempio, o a un sapere già codificato –, vanno ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....