• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2673 risultati
Tutti i risultati [2673]
Diritto [490]
Medicina [347]
Storia [219]
Biografie [244]
Economia [200]
Geografia [162]
Temi generali [201]
Fisica [164]
Patologia [148]
Arti visive [145]

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] che tale favor non può spingersi sino ad affermare che qualunque provvedimento adottato dopo il giudicato incidente negativamente sulla pretesa sostanziale del ricorrente possa essere conosciuto dal giudice dell’ottemperanza. Diviene dunque rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Lucio Santoro Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] e vanno monitorati. Spesso il quadro clinico ed elettrofisiologico è molto simile a quello di una CIDP con maggiore incidenza di atassia e tremore. I casi più severi devono essere trattati con plasmaferesi o immunosoppressori. Polineuropatie tossiche ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatie (1)
Mostra Tutti

endocardite

Dizionario di Medicina (2010)

endocardite Francesco Romeo Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] 6 settimane). È una patologia a prognosi severa e di difficile diagnosi, nonostante il miglioramento degli strumenti diagnostici. Epidemiologia L’incidenza della malattia varia da 1,7 a 6,2 casi per 100.000 abitanti e interessa soprattutto il sesso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOMERULONEFRITE – ECOCARDIOGRAFIA – CARDIOCHIRURGIA – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocardite (2)
Mostra Tutti

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)

geriatria Silvio Monfardini Oncologia geriatrica Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] si verificano in persone di età maggiore o uguale a 75 anni. Considerando che i tassi di incidenza e di mortalità ammontano col crescere dell’età e che il guadagno nella attesa di vita è in costante aumento, si prevede che l’impatto dei tumori nei ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] newtoniano. La p2 non è però la pressione sulla superficie del corpo, a meno che questo sia un ostacolo a diedro o un cono con incidenza nulla: in effetto, la massa fluida compresa tra l'onda e il corpo rimane finita e non nulla per γ S-107??? 1 e M ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

INDICE di rifrazione

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE di rifrazione Aroldo De Tivoli Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, [...] con la normale alla superficie di separazione dei due mezzi, si ha (legge di Cartesio) che: il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione è una costante. È appunto a questa costante che si dà il nome d'indice di ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – ALLUMINIO – RAGGI X

MOUILLARD, Louis-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUILLARD, Louis-Pierre Giulio Costanzi Pioniere dell'aeronautica, nato a Lione il 30 settembre 1834, morto al Cairo il 20 settembre 1897. Fino dall'adolescenza ebbe passione per gli studî inerenti [...] pur fra le strettezze della vita. Gli si attribuisce la scoperta dello svergolamento (gauchissement) delle ali, inteso a diminuire l'incidenza d'una semiala e aumentare quella dell'altra per trarne, a volonta, in un senso o nell'altro, una coppia ... Leggi Tutto

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua incidenza aumentò drammaticamente nel XX sec. parallelamente al diffuso consumo di sigarette, dapprima tra gli uomini e più tardi tra le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

sovraoccupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovraoccupazione In base alla definizione fornita dall’OCSE (➔), condizione di un individuo occupato che desidera o cerca di lavorare meno ore rispetto a quelle effettivamente lavorate, nella medesima [...] riduzione di reddito. Si tratta di un fenomeno opposto rispetto a quello della sottoccupazione (➔). L’incidenza della s. varia considerevolmente in funzione della tipologia di professione svolta, della lunghezza della settimana lavorativa ... Leggi Tutto

micofenolato

Dizionario di Medicina (2010)

micofenolato Farmaco usato nella profilassi del rigetto dopo trapianto d’organo. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione selettiva di un enzima, l’inosinamonofosfatodeidrogenasi, [...] la produzione di anticorpi e altre loro funzioni vengono pertanto ostacolate. Effetti tossici del m. sono leucopenia, diarrea e vomito, e aumentata incidenza di infezioni c.d. opportunistiche (quelle che insorgono in caso di depressione immunitaria). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 268
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali