• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2673 risultati
Tutti i risultati [2673]
Diritto [490]
Medicina [347]
Storia [219]
Biografie [244]
Economia [200]
Geografia [162]
Temi generali [201]
Fisica [164]
Patologia [148]
Arti visive [145]

Hooke Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hooke Robert Hooke 〈huk〉 Robert [STF] (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703) Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665). ◆ [FTC] [MCC] Giunto [...] H.: realizzato con due giunti cardanici in serie, assicura la trasmissione omocinetica tra assi anche con grande angolo di incidenza e, con opportune varianti, anche ad assi sghembi. ◆ [STF] [MCC] Legge di H.: la celebre legge di proporzionalità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: GIUNTI CARDANICI – ROYAL SOCIETY – LONDRA – CAUCHY – SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooke Robert (2)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] (per es., per la luce visibile, dall’acqua all’aria) l’angolo di incidenza sulla superficie di separazione, superato il quale il raggio non è più trasmesso, essendo riflesso internamente nel primo mezzo (➔ rifrazione). Geografia Limite altimetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

falcatura d’equilibrio

Enciclopedia on line

falcatura d’equilibrio In geografia fisica, il profilo arcuato che assume una spiaggia sabbiosa stendentesi tra due promontori. La sabbia deposta dalle acque marine è di per sé irregolare se l’ondazione [...] avviene normalmente alla costa; è invece regolare, dando origine alla f. d’equilibrio, se il moto ondoso avviene trasversalmente, sotto un piccolo angolo d’incidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Schizofrenia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] e con i costi più alti per il sistema sanitario; costituisce la maggior causa di disabilità tra le patologie psichiatriche. Epidemiologia L'incidenza annuale della s. è dello 0,2-0,4 ogni mille individui, con prevalenza di circa l'1%. È simile nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SINDROME INFLUENZALE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] e degli organi di senso, che conduce a morte entro i 4 anni di età, ed è molto frequente negli ebrei ashkenaziti (l’incidenza della malattia è di 1/4000 nati vivi e quella dei portatori di 1/30). Non esiste una cura efficace. L’identificazione dei ... Leggi Tutto

Il nuovo procedimento archiviativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo procedimento archiviativo Alberto Macchia Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] dell’istituto, anche se la tendenza è verso un aspetto più “maturo” di esso, valorizzando in particolare l’incidenza del contraddittorio ed implementando gli elementi idonei a fornire un giudizio più “esteso” sulla richiesta del pubblico ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE

cesareo, taglio

Dizionario di Medicina (2010)

cesareo, taglio Vincenzo Berghella Gianna Bogana Operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un’incisione prima dell’addome e poi della parete uterina. Cenni storici Sulla donna [...] Il taglio c. è l’operazione laparatomica più diffusa: nei paesi occidentali, quali l’Italia o gli Stati Uniti d’America, l’incidenza è del 30-40% dei parti. Tecnica La tecnica operatoria del taglio c. è stata ormai ben studiata in studi randomizzati ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – STATI UNITI D’AMERICA – GRAVIDANZA GEMELLARE – TESSUTO ADIPOSO – PLACENTA PREVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesareo, taglio (2)
Mostra Tutti

tromboembolismo venoso

Dizionario di Medicina (2010)

tromboembolismo venoso Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] e appare lievemente più elevata nei soggetti di sesso maschile. Le complicanze più importanti del t. v. sono rappresentate dall’elevata incidenza di recidive dopo il primo evento (7% a 6 mesi dalla diagnosi e 30% nei successivi 10 anni) e da elevata ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – VIA PARENTERALE – FONDAPARINUX – PROFILASSI – NEOPLASIE

rotavirus

Enciclopedia on line

Virus sferici a simmetria cubica, con RNA bicatenario, caratterizzati da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro medio è di circa 65-70 nm. [...] di un gran numero di gastroenteriti acute dell’età pediatrica, ma anche adolescenti e adulti possono essere comunemente contagiati. La maggiore incidenza si ha nei bambini oltre i 6 mesi dalla nascita e al di sotto dei 2 anni di vita. Nell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotavirus (1)
Mostra Tutti

OMODEI ZORINI, Attilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OMODEI ZORINI, Attilio Medico, nato a Candia Lomellina, Pavia, il 24 marzo 1897. Professore di tisiologia all'università di Napoli (1940-52) e di Roma (1952-67). Per primo ha proposto e attuato la chemioprofilassi [...] mediante isoniazide, pratica che è stata poi applicata in molte nazioni e che ha contribuito a ridurre notevolmente l'incidenza della tubercolosi. È autore tra l'altro, di un Atlante anatomo-radiologico della tubercolosi polmonare che ha avuto più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 268
Vocabolario
incidènza
incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
incidentato
incidentato agg. [der. di incidente2], non com. – Di persona o cosa (per es., un veicolo) che ha subìto un incidente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali