ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] danni; anche nell'ambito di queste ultime si è imposta la necessità di distinguere tra le assicurazioni contro perdite di sommatoria delle spese sostenute. Se, per esempio, nel corso dell'anno di esercizio si verifica un grave incidente stradale ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] della loro religione. I cattolici invece sarebbero maggiormente integrati in una comunità, e tra gli Ebrei l'incidenza tuttavia a una forma di coercizione. Le azioni che non sono imposte da una legge di natura, ma non sono nemmeno del tutto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] questo significa che occorre ridefinire il fatto religioso al di là delle sbrigative demarcazioni imposte dalla scienza positivista o da un potere arbitrario.
L'eccessiva incidenza politica del fatto religioso nelle società musulmane è resa manifesta ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] riconosciuti di maggior pregio.
L'incidenza negativa dei suddetti limiti delle normative CEE assume una dimensione macroscopica .
D'altra parte, iniziative rivelatesi fallimentari hanno imposto quanto meno una pausa di riflessione: ricordiamo, ad ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] i caduveo esprime un pensiero che attiene direttamente all'incidenzadella cultura e all'acquisizione di un'umanità che è ritenuta leggi meramente naturali. Ovunque la cultura ha fornito e imposto al corpo modelli e forme, che sono nello stesso ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] delle case editrici maggiori (Tab. 2).
Tabella
Generalmente, sono sempre gli stessi editori che si contendono la partita, con qualche importante rafforzamento da un anno all'altro, per l'incidenza Trento, risentì delle restrizioni imposte dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] barriere esterne imposte in funzione difensiva dai pericoli dell'acculturazione e dell'assimilazione, impostando sempre più in e delle cause di morte e di malformazioni collegate a tali patologie. In conclusione possiamo dire che l'incidenza negativa ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di anni fa (Mojzsis et al., 1996). Ma l'origine della Terra risale a quasi 700 milioni di anni prima, ed è così che l'incidenza di questo fattore Kasting et al., 1993).
Le restrizioni imposte dal problema del mantello siderofilo si sono attenuate ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] grandi cambiamenti dell’epoca e frutto delle enormi sensibilità espressive dei loro autori, si sono imposte sulla scena Gaffuri si interrompe improvvisamente con la sua morte per un incidente stradale nel 1958; l’eredità viene raccolta da don ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] caratterizzato, per usare l'odierna terminologia delle scienze sociali, da una ‛deprivazione relativa' delle classi superiori borghesi nei confronti dell'aristocrazia. Si tratta di un conflitto la cui incidenza non fu ovunque uniforme; in Francia ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...