ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dell'istruzione.L'espansione della scuola pubblica, l'importanza delle risorse umane per la produzione della ricchezza nazionale, l'incidenzadell calcolo vengono considerati i redditi al netto delleimposte e solamente quei costi che l'individuo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] transazioni che comportano l'evasione totale o parziale delleimposte, normalmente mediante la non fatturazione o la rapporti tra i valori. È quindi la difformità dell'incidenzadell'economia sommersa, più che il livello generale di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] costo, consistenti, per es., nell’applicazione di imposte sull’inquinamento (secondo il principio per cui chi inquina incidenza di questi fattori sulle possibilità di crescita dell’economia potrebbe essere ridotta rendendo più efficiente l’uso delle ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] feconde, sia dal punto di vista della qualità estetica sia da quello della sua incidenza sociale, non avrebbe potuto realizzarsi fuori , del mestiere e della professione.
Al di là del modello teatrale occidentale, imposto alle culture asiatiche dal ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Stati Uniti è stato inversamente proporzionale alle imposte sui redditi delle imprese (v. Jorgenson, 1981).
La politica difficoltà a questo proposito (v. Eddy e altri, 1976). Anche l'incidente accaduto a un DC-10 a Chicago nel 1978 (un motore si ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sostenere grandi velocità di trasmissione con una bassa incidenza di errori e un'elevata immunità da interferenze come la visualizzazione scientifica e multimediale - e imposto l'aumento della velocità delle reti locali, che ha raggiunto l'ordine ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] all'interno delle posizioni più radicalmente negatrici, riemergono, imposte dalle esigenze dello stesso divenire Peirce e di Dilthey: due pensatori, giova sottolinearlo, la cui incidenza è stata crescente dagli anni trenta a Oggi, laddove, entrambi, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] numismatica massaliota, in L. Breglia Pulci Doria (ed.), L'incidenzadell'antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, 2, Napoli 1996 erano fissati dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani di una ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] (1838-1917). La scuola storica attribuiva importanza centrale allo studio dell'evolversi delle istituzioni, criticando l'eccesso di astrazione e di astoricismo dell'impostazione marginalista; ma finiva in realtà col ridurre l'economia alla semplice ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Il dominio coloniale britannico ridusse così l'incidenzadella fame e delle malattie, ma non fu in grado di primo luogo perché esse vennero create dopo il 1500 dalle istituzioni imposte dal regime coloniale spagnolo; in secondo luogo perché, pur a ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...