• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [2]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Nucleare [2]
Biologia [2]
Fisica tecnica [1]
Ecologia [2]
Arti visive [2]
Geologia [1]
Mineralogia [1]

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] la fusione. Quest'ultimo è l'evento potenzialmente più pericoloso per un reattore nucleare (un incidente di tale tipo è accaduto nella centrale ucraina di Chernobyl il 26 aprile 1986) ed è quindi necessario predisporre nell'impianto opportuni sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] considerando gli aspetti tecnologici e logistici peculiari dell’incidente di Černobyl´, che ne facevano un evento sostanzialmente non Radiation), Health effects due to radiation from the Chernobyl accident, in Sources and effect of ionizing radiation ... Leggi Tutto

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] racconta come, dopo un terribile incidente d’auto in cui rimangono coinvolti due uomini, lo spirito di colui che è morto entra di Il sequestro Moro. Storie dagli anni di piombo (2006) e di Chernobyl. Di cosa sono fatte le nuvole (2006), entrambi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] , del regolamento n. 3955/87/Cee relativo alle condizioni di importazione dei prodotti agricoli originari dei Paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl). L’art. 191, par. 4, in ultimo, riconosce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sonno

Il Libro dell'Anno 2006

«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] catastrofici: un terremoto devastante, un’azione di guerra molto cruenta, un incidente d’auto di particolare gravità. In questi casi, i , aveva abusato di bevande alcoliche. Qualche cosa di simile sembra essere accaduto quando, a Chernobyl, esplose la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Fukushima, catastrofe di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] event scale), è stato definitivamente classificato di livello 7, il massimo della scala di gravità degli incidenti IAEA (International atomic energy agency) in cui ricade soltanto un altro evento (Chernobyl, 1986). Esso costuisce un caso senza ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMORFOLOGICAMENTE – REATTORI NUCLEARI – ENERGIA NUCLEARE – OSSIDAZIONE – SUBDUZIONE

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] Bretagna in coincidenza con l'incidente alla centrale nucleare russa di Černobyl. Le valutazioni degli esperti di scienza, validazione sociale della scienza e stato di diritto, Pavia, Ibis, 2003. Wynne 1989: Wynne, Bryan, Sheepfarming after Chernobyl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali