• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [692]
Arti visive [163]
Biografie [167]
Letteratura [50]
Storia [42]
Archeologia [41]
Temi generali [36]
Religioni [32]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [22]
Industria [23]

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] con la caccia al cervo (Heinecken). Dispersi andarono i suoi disegni, eseguiti "con grande franchezza" (Soprani-Ratti) a inchiostro di Cina e ad acquerello o con accurati tratti di penna (d'Argenville); testimonianza di una sua attività incisoria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

Degas, Edgar

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Degas, Edgar Flaminia Giorgi Rossi Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar [...] miste. Spesso impiega la tecnica del monotipo, ossia la stampa in un unico esemplare. L'artista dipinge con pittura a inchiostro direttamente su una lastra di metallo. Poi pressa la lastra sul foglio e così ottiene una o due stampate, che utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EADWEARD MUYBRIDGE – OPÉRA DI PARIGI – IMPRESSIONISTI – NEW ORLEANS – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degas, Edgar (2)
Mostra Tutti

pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pittura Simona Rinaldi Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] , man mano che cresceva la loro abilità, si esercitavano nel disegno – prima a carboncino, poi a pennello e inchiostro –, tracciavano le principali linee per l’inquadramento della scena (con spaghi, righe e compassi) oppure trasferivano il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

BERRETTONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTONI, Niccolò Anna Maria Damigella Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] e s. Giovanni del Museo di Ascoli Piceno. Del B. restano alcuni disegni: un Ercole al bivio (disegno ad inchiostro, Istituto d'arte di Chicago), studio per un affresco perduto della villa Falconieri, un disegno raffigurante Venere (The Bowdoin Coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] del foglio n. 53rv della collezione Ubaldini della Biblioteca comunale di Urbania, tirati a penna e pennello con inchiostro bruno lumeggiato di biacca. Oltre alla sua produzione pittorica, favorevolmente considerata dalla critica fin dagli inizi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

emulsione

Enciclopedia on line

Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] in bianco e nero; la ricostruzione dei colori è ottenuta per stampe successive sullo stesso foglio, ciascuna con un inchiostro colorato. Tecnica E. di bitume (e. bituminose). Sono largamente impiegate nel campo delle pavimentazioni stradali, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA FISICA – EDILIZIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GOMMA NATURALE – INSETTICIDI – TEMPERATURA – POLIESTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] osseo, lisciato e levigato con un coltello poteva essere utilizzato, a seconda delle dimensioni e della forma, come c. per inchiostro, da caccia o potorio. Le pareti del c., di diversa durezza, potevano essere incise o intagliate a rilievo piatto con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di cui ricorda la grafia.All'inizio del sec. 13° fece la sua comparsa (Richard, 1982) un s., apposto con inchiostro nero, per contrassegnare i volumi della biblioteca fondata a Tabriz dal visir ilkhanide Rashīd al-Dīn: il timbro rettangolare reca in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

GIOSUE, Rotulo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOSUÈ, Rotulo di Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] rispetto al testo completo dei Settanta, si sviluppa in un monocromo per lo più di qualità assai elevata, a inchiostro marrone cangiante talvolta verso tonalità marrone-grigio con raffinate gradazioni di chiaroscuro (per es. il gruppo dei sacerdoti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – VERSIONE DEI SETTANTA – MICHELE I CERULARIO

PAOLETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Pietro Chiara Maraghini Garrone – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] soltanto nel 1835. Su commissione del cardinale Zurla realizzò, sempre in quegli anni, otto disegni a penna e a inchiostro contenuti in un volume offerto dall’Università degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso pontefice donato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
inchiostrare
inchiostrare v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, o anche su un cuscinetto per timbri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali