È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] si ricopre di uno strato brillante e aderente d'argento. Il nitrato d'argento si adopra anche come inchiostro simpatico
Il cianuro, unico sale d'argento adoperato nella galvanostegia e nella galvanoplastica dell'argento, si ottiene precipitando ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Ξ, Ι); ben presto però, com'è naturale, trattandosi di scrittura non incisa o scalfita, ma tracciata con strumenti a inchiostro, gli angoli vanno smussandosi e arrotondandosi, i tratti perdono la loro rigidità e talora si protendono a legarsi con la ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] con l'ultramicroscopio, oppure su preparati colorati (metodo Fontana-Tribondeau, di Becker, di Giemsa, di Burri all'inchiostro di China, ecc.). Il Treponema pallidum visto a fresco appare come un filamento elicoidale con movimenti complessi assai ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] a goccia pendente, perché più adatto per un'osservazione prolungata del materiale. Aggiungendo all'acqua una goccia d'inchiostro di China, secondo il metodo suggerito dall'Errera, gli organismi, specie se incolori come i batterî, spiccano meglio ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] -minerale ghiacciata.
13. Ustioni. - Le parti ustionate non vanno trattate, come talora empiricamente vien fatto, con olio, inchiostro, patata tritata, con le quali sostanze si può procurare infezione, perché non sterili; come pure le flittene delle ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] divieti e limitazioni. Così gli speziali - almeno a Firenze e a Trieste - vendevano anche carta, pergamena, penne d'oca, inchiostro e perfino libri; i merciai, di tutto un po', tranne cose da mangiare; a Perugia nel Cinquecento, in una stessa ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] colta". Ciò sia al livello delle pubblicazioni, nelle quali l'inventiva grafica riscatta la povertà dei materiali (carta, inchiostro, fotografie), sia a quello dei graffiti e dei dipinti murali, nei quali interventi colti e manifestazioni spontanee ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] constatato che era contraffatto: non vi erano callosità, e la colorazione nera che le simulava era dovuta a iniezione di inchiostro di china. Poche settimane dopo (23 settembre) P. Kammerer si suicidò lasciando una lettera al suo amico e protettore ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nelle loro origini sembrano essenziali per comprendere la peculiarità dell'"evangelismo" veneziano, sul quale sono stati scritti fiumi di inchiostro: se ci si limita ad analizzare i testi spirituali e di devozione, anche i più celebri e diffusi ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] egli inserisce numerosi riferimenti alle vicende del suo regno, accompagnandoli con piccoli e minuziosi disegni ad inchiostro, talvolta acquarellati, a documentare con straordinaria efficacia momenti della vita civile (la processione del Corpus ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
inchiostrare
v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, o anche su un cuscinetto per timbri.