• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [239]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Biografie [53]
Temi generali [32]
Religioni [32]
Diritto [26]
Letteratura [29]
Antropologia culturale [19]
Psicologia generale [18]
Psicologia sociale [18]
Storia [20]

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] il proprio giaciglio da un capo all'altro dell'abitazione.In tutti i villaggi di coltivatori vige il tabù dell'incesto, ed è questa proibizione di sposarsi fra parenti stretti, piuttosto che una qualche regola generale di esogamia locale, che spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] della scuola psicoanalitica. O. Rank già nel 1912 aveva applicato la tecnica d'indagine psicoanalitica ai miti d'incesto (Das Inzestmotiv in Dichtung und Sage, Lipsia-Vienna 1912) per estenderla, sempre nei canoni del freudianesimo rigido, ad ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a un uomo di avanzare diritti sui figli, presumibilmente mediante doni o l'aperto acquisto della sposa. Il controllo dell'incesto attraverso l'esogamia implicava moralità, e la famiglia monogamica fu vista come il prodotto di una riforma di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] interiorizzata che obbliga tutti a rispettare i suoi divieti (i tabù, e primariamente il tabù dell'incesto). Questa strutturazione della società (filogenesi) trova corrispondenza nella strutturazione psichica del soggetto (ontogenesi): in Il disagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] selvaggio dei pellirosse" (v. Müller, 1863; tr. fr., vol. II, p. 115): tutte le infamie del parricidio, dell'incesto, dell'adulterio, della sodomia, dell'assassinio, del cannibalismo? Come giustificare la presenza, fianco a fianco con la ragione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Funzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FUNZIONALISMO Jeffrey C. Alexander Paul Colomy e Marion J. Levy jr. Funzionalismo e neofunzionalismo di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy Introduzione Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] , ma anche da un elevato livello sia di conformità che di sanzioni, come ad esempio il tabù dell'incesto. Una istituzione può essere inoltre definita cruciale quando costituisce l'istituzionalizzazione di un requisito strutturale di un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BRONISLAW MALINOWSKI – RIFORMA PROTESTANTE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funzionalismo (1)
Mostra Tutti

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] , patrilocale); di filiazione (matrilineare, patrilineare); di trasmissione del patrimonio; le regole relative alla proibizione dell'incesto; la terminologia utilizzata per definire i diversi tipi di relazioni di parentela; ecc. In secondo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che decidono in questo senso dovrebbe essere garantita la possibilità di abortire legalmente, qualora la gravidanza sia frutto di incesto o di stupro e quando vi siano elevate probabilità che il bambino nasca geneticamente deforme. La quasi totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , la pornografia e le offese alla pubblica moralità, l'adulterio, gli atti osceni, il concubinato, la bigamia e l'incesto (v. Packer, 1968; v. Morris e Hawkins, 1969; v. Duster, 1970). Si aggiunge però che certe trasgressioni dovrebbero continuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ruoli femminili per contro è diretta a sviluppare un desiderio di possesso erotico nei confronti del sesso maschile. Il tabù dell'incesto ha il compito di evitare che tale desiderio erotico si indirizzi verso il padre o verso il fratello. Sia per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
incèsto¹
incesto1 incèsto1 agg. [dal lat. incestus, comp. di in-2 e castus «puro, casto»], letter. – Contaminato, impuro: accecato l’avea l’i. amore D’una pagana (Ariosto).
incèsto²
incesto2 incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di consanguineità o di affinità che oppongono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali