ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] un singolare parallelismo con una lettera di Fulberto di Chartres relativa ai sacramenti del Battesimo e della Eucarestia (cfr. Migne 1930, pp. 266-269), debba intendersi nella linea di incertezza sulla quale si era trovato anche il maestro Fulberto.
...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] sec. XIV-inizi del XV, lacunoso appunto nel passo relativo a questo elenco, annunciato in una proposizione iniziata, ma . Il governo di B., che fu quindi, pur nell'incertezza dei suoi limiti cronologici, comunque assai breve, non poteva lasciare ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] della morte può essere approssimativamente fissata intorno alla metà del sec. XIV.
All'incertezza dei dati biografici si contrappone una relativa chiarezza nel panorama della produzione letteraria di F.: i vecchi biografi gli attribuiscono diversi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] di affidare l'incarico allo stesso patriarca. L'incertezza dell'azione del Bolognetti aveva oramai vanificato ogni sua pp. 453-533 (contiene numerose indicazioni di fonti e bibliografia relativa al C.); P. Prodi, The structure and organization of the ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...