L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ostacoli alla conoscenza: i pregiudizi dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti della memoria, gli inganni nozione, che richiama Jan Baptista van Helmont e William Harvey, relativa a un tipo o 'idea' interna, la cui realizzazione consiste ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] inquietudine. Il soggetto vive in una condizione penosa di incertezza, di dipendenza dagli altri, dominato da un bisogno diagnosi è basato su un concetto di normalità statistica relativo al rapporto tra causa ed effetto sproporzionato e inadeguato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] stesso G. ebbe a confessare, le loro condizioni finanziarie erano relativamente modeste (ibid., VIII, p. 126). La tradizione di , ed è difficile oggi stabilire la verità. Nessuna incertezza, invece, per quanto attiene agli altri sei libri che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di un progetto della Commissione per la creazione di un'etichetta relativa all'uso ottimale dell'energia, e quindi di una sorta In USA e in Europa regna al momento notevole incertezza in merito a possibili regolamentazioni specifiche, anche perché non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] per esempio, dai filosofi scettici per dimostrare l'incertezza di tali questioni, e poter quindi giustificare la a Ippocrate. L'opera abbonda di citazioni e di interpretazioni relative a una varietà di fonti, e riflette una visione sofisticata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] le traduzioni arabe. Circa l'autenticità e la cronologia relativa della maggior parte di queste opere siamo ragionevolmente sicuri ( ulteriori ricerche, numerose e importanti questioni: dall'incertezza sulla natura delle "facoltà naturali" a quella ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] giorno lunare, chiamata a Venezia e a Chioggia "mar" o "acqua de fele", è provocata dal fatto che la posizione relativa del Sole e della Luna è tale da influenzare le acque in direzioni opposte con uguale intensità. Altre cause perturbatrici delle ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] des études juives, XXII (1891), pp. 213.218. Della parte relativa a Gen., I, 26, già pubblicata da A. Jellinek, Der cfr. ibid., I, 1924, pp. liv, lvi, lix (ebr.). Minore incertezza grava, infine, su un altro piyyūṭ ('carme'), che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] Tuttavia è possibile che nella diagnosi vi sia una incertezza, che il medico preferirebbe veder risolta al di , saranno utili rappresentazioni grafiche. Le descrizioni verbali relative ai gradi di rischio possono influire in maniera significativa ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...