ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] centrali partecipanti risultarono acquirenti nette.
Il periodo di relativa stabilità ebbe termine nel 1967, quando la crisi della virtuale impossibilità di ricostituire la sua scorta aurea.
L'incertezza circa il ruolo dell'o. nell'ambito del sistema ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] Non v'è, tuttavia, conoscenza attendibile della loro efficacia relativa. Si deve, poi, rilevare che la base monetaria è complesso, "costituzione fiscale"), dirette a eliminare qualsiasi incertezza circa possibili futuri interventi pubblici.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] armate si susseguirono e brevi furono i periodi di relativa stabilità. Il conflitto che inizialmente opponeva il Sud, il 1° dicembre in una situazione di drammatica incertezza politica. Gruppi armati di opposizione occupavano infatti diverse ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] e R. Selten, per la sua "analisi pionieristica degli equilibri relativa alla teoria dei giochi non cooperativi".
La ricerca di H. ma solo la distribuzione delle probabilità oggettive) e di incertezza (nel qual caso non è nota neanche la distribuzione ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] da basse produttività, e, dall'altra, quelle relative all'accettazione di impegni in materia di controllo delle produzioni, d'importazione e di finanziamento degli stocks.
Nonostante l'incertezza nella quale gli operatori operano, gli scambi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] altro i soggetti passivi - i destinatari delle decisioni dell'ente politico relativamente a spesa e prelievo. I rapporti tra il soggetto attivo e anni trenta. In un primo tempo vi furono grandi incertezze, sia tra gli economisti che tra gli uomini di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] i confini dello Stato che la emette, senza che nasca incertezza sul suo potere di acquisto. Chi ha moneta può allora miliardi di dollari. Si tratta in massima parte di contratti relativi a movimenti dei tassi di interesse, mentre i contratti sui ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 'equilibrio fra il piacere che dà il bene e la pena relativa (anche il masticare è un travaglio). Nel baratto ciascun soggetto transfughi del liberalismo che per debolezza di carattere o incertezza di programmi minano la società libera e spianano di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che vere e proprie colonie rispecchiava la grande incertezza intorno al loro futuro a più lungo termine loro dominio: nel primo caso perché il loro potere era ancora relativamente debole e si potevano meglio cooptare le autorità locali se non erano ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] può sovvenire a tali necessità, al vivere nell'incertezza, può garantire strutture di vita ragionevoli e 368/98) predisposte a valle della legge 59/97, relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...