Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] lascia spazio a rischi e a un non trascurabile margine di incertezza. Infine la valutazione dei risultati e delle prospettive di lungo merito di credito, la valutazione dei piani finanziari relativi ai nuovi investimenti e un'attività di monitoraggio ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] e democrazia economica (sul significato del termine - nonché sulla letteratura relativa al concetto di democrazia economica - v. la raccolta di . Il rigore salariale, unito all'aumento dell'incertezza di mercati le cui dimensioni si estendono ormai a ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] stime sono soggette a elevati gradi di discrezionalità e incertezza.
3. Crescita e tipologia degli IDE: alcune esportazioni mondiali - viene suggerito come misura di attrattività relativa dei paesi di destinazione. La classifica basata su questo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] affidati ad altri funzionari: così nel 1239 sarà il razionale Angelo de Marra a doversi occupare di quelli relativi al castello di Napoli. Tale incertezza è condivisa dalla Curia, che a volte ignora a chi spettino detti compiti ‒ in tal caso l ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] " (v. WTO, 1998, p. 36). Solo relativamente di recente questi processi di 'frammentazione internazionale' delle fasi di costi reali, legati, ad esempio, a fattori di incertezza o di eccessiva variabilità nella disponibilità di particolari input, alla ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] appalto dei sali e tabacchi (agosto 1853). Il Torlonia, dopo qualche incertezza e ambiguità con il F., decise di rompere gli indugi e dell'Interno, titolo 29, vol. 102.
Per un quadro relativo alle proprietà terriere del F. e ai lavori in esse ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...