MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] le relazioni industriali siano turbate, il che causa incertezza e quindi danneggia ulteriormente la fiducia; in ciò che è piccolo. Grande e piccolo sono però chiaramente termini relativi, e in ogni caso un tale riferimento alla scala dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] empirica: l'introduzione nel modello di condizioni d'incertezza, di problemi di squilibrio e di aggiustamento temporale all calzanti, che i fattori da cui dipende la convenienza relativa delle due 'forme di governo' delle transazioni sono molto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a partecipazione il lavoratore versa solo una parte dei premi relativi alle pensioni di anzianità, mentre un'altra parte, spesso quella che si affianchino al contratto collettivo, evitando l'incertezza delle coregolazioni che possono essere (o non ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 'offerta di ogni singolo bene (o servizio), riflettendone la scarsità relativa. Per cui se, per un motivo qualsiasi, l'offerta di fare di un processo programmatorio e delle difficoltà ed incertezze ad esso connesse. Per ora riproponiamo la domanda: ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 'elemento della disponibilità ad accettare il rischio e l'incertezza intrinseci nell'attività economica e sul possesso di capitale dimostrato sia le ricerche di taglio storico che quelle relative alle modalità di regolazione, infatti, le ragioni che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] formulata nell'Antigone ha definito sino ad oggi i parametri del dibattito relativo al rapporto tra diritto e giustizia, e ha portato a una che in un mondo complesso sono caratterizzate dall'incertezza. Ad esempio, può risultare impossibile sapere se ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] in parte dagli studi sui cicli economici, fino al 1930 relativamente trascurati, e in parte dall'interesse conseguente per i l'investimento è soggetto a un duplice motivo di incertezza: un'incertezza, che è nella natura delle cose, sui fattori che ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] produttivo. Ciò significa, in particolare, che il livello di produzione relativo a un valore nullo dei profitti non è più xi=0 particolare, per esempio situazioni caratterizzate da incertezza del potenziale entrante sulle caratteristiche dell'impresa ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ridotta nell'ambito di un'organizzazione al di monopolio e in condizioni di incertezza il fallimento trova origine nella composizione del ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] incerto (nel modello di Downs invece non vi è incertezza). Un candidato non sa esattamente quanti voti prenderà in . L'effetto dei finanziamenti è quello di aumentare la popolarità relativa (e quindi la percentuale di voti) del candidato che ne ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...