• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
326 risultati
Tutti i risultati [1292]
Diritto [326]
Storia [140]
Biografie [139]
Economia [106]
Temi generali [97]
Diritto civile [84]
Arti visive [85]
Religioni [74]
Geografia [63]
Archeologia [60]

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] rispetto alla posizione giuridica posta a base della relativa istanza – il suo esercizio prescinderebbe «da la infinita manipolabilità del linguaggio normativo, la crescita a dismisura dell’incertezza giuridica. Note 1 TAR Sardegna, sez. II, 7.6.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] del processo civile, ma anche con le inevitabili incertezze di un adattamento non sempre facile o possibile, comunque esposto alle oscillazioni della giurisprudenza civile sui relativi istituti (Gallo, C.E., Appello nel processo amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici Claudio Contessa Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] In tal modo sono stati superati taluni profili di incertezza connessi all’iniziale (e invero, non perspicua) formulazione previgente “Codice” e il co. 1 dell’art. 170 del relativo regolamento. Sul punto: Cavallari, C., Il subappalto nella disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] titolo oneroso degli asset aziendali suscita più di un’incertezza, in quanto un’operazione di tal sorta ben condizione generale di capacità, con limitazioni, più o meno ampie, relative agli atti che l'interessato non può compiere, o che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] Stato ha deferito all’esame dell’Adunanza plenaria la questione relativa alla «qualificazione giuridica sostanziale» della d.i.a. ( visto che rischia di protrarsi nel tempo una situazione di incertezza. Note 1 Lamberti, Nell’edilizia vige ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] l’incertezza sulla determinazione degli accantonamenti, e cioè, a seconda dell’interpretazione accolta, l’incertezza su c. è possibile ottenere delle anticipazioni del TFR e la relativa somma viene detratta «a tutti gli effetti» dal trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] sia socio artigiano, sgombera il campo da ogni incertezza se si tratti di criterio per capita ovvero plutocratico senza che le previsioni specifiche del terzo comma, viciniori perché relative alle s.r.l. unipersonali, si possano riferire ad esse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] un problema tecnico e si impegna contestualmente ad acquistarne il relativo brevetto. In tal caso il promittente non si limita a altro soggetto del rapporto e talora, addirittura, dell’incertezza della sua esistenza. Da ciò scaturisce un’insicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] pubblico agente, la quale si traduce in una «pressione psichica relativa» – vale a dire, una «più o meno esplicita prospettazione caso, del fatto che una dose di incoercibile incertezza è congenita a questa materia. La realtà empirica sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] cose previste dalla normativa tripartita [N.d.R quella relativa appunto alle cose d’arte; alle bellezze naturali e agli ha criticato questa tecnica normativa, in quanto sarebbe foriera di incertezze (Ainis, M., Beni culturali, in Treccani XXI Secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
incertézza
incertezza incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali