Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dinastia Shang, in attesa che nuovi studî forniscano la chiave per una soluzione del problema.
Le stesse incertezze sussistono relativamente all'inizio della dinastia Chou, che succedette agli Shang. Le due cr0nologie si uniscono e combaciano solo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] restituiti da Alessandria.
3. - Mosaici parietali. - Contrariamente all'incertezza sulle origini, una data esatta ci è fornita per l' le navi della marina del tempo, con la nomenclatura relativa in greco e latino; lungo i pavimenti negli ambulatorî ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ) e perdente. Un'altra sua grande impresa edilizia fu quella relativa alla sua residenza, con il grande circo, sulla via Appia che, annunciatosi già nel sec. 4°, si manifestò, dopo qualche incertezza, soprattutto tra l'11° e il 12° secolo.
Dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di date di sequenza (suite dates), e cioè il cardine di una cronologia relativa. Se non si potrà dire a che anno (o a che secolo) risalga arbitrario.
L'età romana accentua questo carattere d'incertezza. Le cose più notevoli sono i ritratti dipinti ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] λίϑος ricordata in Githion da Pausania (iii, 22, 1) o quella relativa alla pietra di Rhea, offerta a Kronos in luogo del figlio trafugato accenni anche vaghi e oscuri di un viaggio marino, di incertezza o di terrore nella dea sul toro e quindi la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] riferito ad Artemide Agrotèra. A causa di questa incertezza topografica il problema del Pỳthion è stato vivacemente dibattuto la già citata affermazione tucididea (ii, 15, 3) relativa alla presenza dei più antichi santuari della città sulla linea più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] materiali preziosi e di oro, anche se in una fase d'incertezza politica quale la fine della XVIII Dinastia, è d'altro canto si concludeva a febbraio-marzo. Oltre che per questa relativa rapidità di trasporto, i commerci nell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a seconda che si debba tener conto di una cronologia relativa o di una cronologia assoluta: ciò dipende dal fatto che , fondata su documenti epigrafici, è tuttora piena di incertezze. Non meno difficoltosa, malgrado l'abbondanza dei testi epigrafici ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , Ceramico di Atene, Sicilia, Smirne. Nelle sue linee generali la cronologia relativa del Protocorinzio, cioè il suo sviluppo stilistico, sembra essere sicura. L'incertezza incomincia quando si passa alla cronologia assoluta, quando si vuole, cioè ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] delle regioni ancora archeologicamente poco indagate, l’incertezza delle interpretazioni, così strettamente legate alla tra evoluzione fisica delle specie umane e trasformazioni delle relative capacità psico-fisiche e, per quelle più recenti, ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...