Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] da lentezza delle procedure burocratiche, dall'incertezza dei finanziamenti, dalla loro continua rimodulazione, che il numero di Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] minuzioso dei loro effetti diminuirebbero il margine d'incertezza dovuto al caso e ridurrebbero il campo di avviene se si considera in luogo dello scarto (assoluto) x = a − np lo scarto relativo ξ = x/n = a/n − p. La probabilità che ξ cada fra − ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] tempo non eccessivamente lungo si può ammettere che il moto relativo di una delle maggiori stelle rispetto a un'altra sia orologio, e segua invece B per un secondo orologio. L'incertezza sussiste però soltanto se l'evento terrestre B ha luogo prima ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] rotazione del Sole alla distanza R0 dal centro, la velocità radiale, relativa al Sole, del gas in P è data da:
essendo l′ col crescere del "red-shift". Osserviamo come un'incertezza nella assegnazione di M dell'ordine di quella della tabellina ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prevale l'olivo, diffuso in 38 delle 50 province spagnole: la superficie relativa (per oltre la metà in Andalusia, e per un terzo nel Levante A parte bisogna considerare la Catalogna. V'è incertezza sulla cosiddetta prima arte romanica con le vòlte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] gruppi etnici. Di qui, anche, altre polemiche e incertezze circa la moralità dei Negri, che vengono generalmente accusati di presentare una delinquenza molto maggiore, specie relativamente ai delitti che implicano maggiore impulsività ed emotività e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] stessa cifra per la superficie del paese. L'incertezza si deve alla mancanza finora della necessaria base geodetica popolazione argentina è più numerosa, dal punto di vista assoluto e relativo (si parla di estese regioni e non di luoghi circoscritti) ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] kmq. Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m.; il interno e capace di condurre, sia pure con qualche incertezza e variā fortuna, una propria politica estera. Alla ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il Settecento.
Confrontati col Cinquecento, sono due secoli di relativa calma per la vita della Chiesa, che non ha a subire sociale, il promotore degli studî ecclesiastici; ma l'incertezza, la mutabilità dei piani, la mancanza di direttive ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] è un assoluto, davanti al quale individui e gruppi sono il relativo. Individui e gruppi sono "pensabili" in quanto siano nello stato. , quando cominciava il disorientamento delle idee, l'incertezza degli animi, la vasta e minacciosa inquietudine. ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...