MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] nel 1390 si sollevarono contro i Visconti, recante un’iscrizione la cui data viene letta «1392» o «1397».
L’incertezzarelativa all’interpretazione dell’epigrafe riflette l’esitazione della critica nel determinare la cronologia delle opere di M., che ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] di Pilotti nei confronti della Repubblica appena proclamata.
Dapprima in occasione del referendum costituzionale, quando nell’oggettiva incertezzarelativa al conteggio dei voti, la Corte di Cassazione, chiamata il 10 giugno a proclamare i risultati ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] , attenta in particolare a individuare le redazioni sottostanti. Il testo non sempre segue una cronologia ordinata.
L’incertezzarelativa all’entità degli interventi attuati sul testo di Stefano di Crivolo rende vana un’analisi lessicale (a chi ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] più che ventenne, ne consegue che la data di nascita dovrebbe cadere nel primo decennio del '400.
Maggiore è l'incertezzarelativa all'epoca della morte, posteriore all'anno 1475, dopo il quale manca qualsiasi notizia.
Sulle varie fasi della carriera ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] condizioni di precarietà, non programmabilità delle scelte e incertezza delle prospettive di vita.
Un secondo aspetto neoclassica insegna che una merce è tanto più vile quanto più relativamente sovrabbondante; e il l. è oggi certo una merce troppo ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] comunista nella cosiddetta "area decisionale" (Amato-Cafagna, p. 54). Ciò del resto rispondeva ad una valutazione di relativaincertezza sulla possibilità a breve termine di controllare l'azione di massa, onde la teoria dello scambio era bene che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] scopo di determinare con maggiore precisione l'obliquità dell'eclittica. Vi era infatti ancora una relativaincertezza intorno a questo parametro, nonostante alcune osservazioni condotte negli anni precedenti sembrassero convergere tutte verso un ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] effettuare un confronto con le azioni indotte dai fattori antropogenici; nel secondo il termine di incertezza è dominato da quello relativo alla quantità RF totale degli aerosol. Un metodo sperimentale alternativo si avvale delle misure da satellite ...
Leggi Tutto
incertezza
Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] di incertezza nella teoria della scelta
L’i. riveste enorme importanza nella teoria economica della scelta, la quale si suddivide in due grandi rami, a seconda che la decisione venga presa in condizioni di certezza oppure di i. relativamente alle ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] aumento dell’offerta di moneta) per un aumento dei loro prezzi relativi e, razionalmente, aumentano l’offerta di beni e la domanda di della sua liquidità, costituisce uno strumento di difesa dall’incertezza, ma è allo stesso tempo causa d’instabilità. ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...