POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] parenchima polmonare fino a tenerlo in uno stato di relativa immobilità. Per ottenere il pneumotorace più completo può quegli eventi fatali che purtroppo dà un quoziente d'incertezza a qualunque intervento chirurgico. L'atto chirurgico capace di ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] Dalla Vita e da altre antiche testimonianze risulta con relativa certezza che gli Alessandrini ebbero notizia di 23 tetralogie, ante mortem, di Alcesti; e questo basta ad eliminare ogni incertezza e incoerenza anche dal carattere di Admeto.
Medea. - ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] a, b) cadono circa 68 errori.
La legge (2) di frequenza relativa degli errori è la legge di Gauss o legge normale. Essa appare così da Bienaymé e Čebyšev) è adatto a misurare l'incertezza delle osservazioni ed è la più semplice funzione degli errori ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e il Concilio di Trento s'investiva della questione relativa alla musica figurata nelle chiese. L'autore diceva il e contrarietà (casi di dubbia lettura) e da superfluità (incertezza nella collocazione del testo sotto i neumi). L'intrapresa destò ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] italian0, esprimendolo con parole più o meno equivalenti.
Questa incertezza è tanto più pericolosa, in quanto - mancando la 1922, n. 1546), nonché un complesso di forme relative alla documentazione. L'atto di ammissione è essenzialmente revocabile. ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] disposizione quel fare incessante che allontana alienazione, noia, incertezza, impossibilità economica, come per es. 'fare dello della nota Royal Academy of Fine Arts.
Per approfondimenti relativi allo sportswear e all'abbigliamento high tech v. la ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] regione dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei r. speciali assimilabili a quelli urbani presentano incertezze (sono stati elaborati dal ministero dell'Ambiente su informazioni non complete fornite ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] origini dei Magiari, Budapest 1932, p. 7 segg., e relativa bibl.). L'affiffnità delle lingue dell'Africa meridionale (più tardi chiamate che sia storico. Lo stato attuale d'incertezza intorno ad alcuni dei massimi aggruppamenti dipende unicamente ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] preso dal suo ideale di ricerca, non dové occuparsi molto; e nelle nebbie dell'incertezza svanisce anche la figura della moglie Santippe (v.). L'iniziale agiatezza, sia pur relativa, di S. si manifesta anche nel fatto che egli compì il suo servizio ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] dal codice Napoleone.
Può darsi che vi sia incertezza sull'attuale esistenza di una persona; sorge allora l .
Nel campo dei diritti di libertà, si devono ritenere norme relative alla capacità non solo quelle che richiedono una determinata età (di ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...