PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] sua parabola artistica con un romanzo quasi poliziesco di angosciata incertezza esistenziale (O Rio Triste, 1982, con il contrappunto poetico state finalizzate all'acquisizione di nuove conoscenze relative agli insediamenti preromani. A Mirobriga, in ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] distanza (U.A.), 149 milioni e mezzo di chilometri, con un'incertezza di 15.000 km. circa. Un raggio di luce che parte lunghezza d'onda della riga D1 del sodio e su collegamenti relativi neglì spettri di diversi ordini. Poiché la lunghezza d'onda di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] fra El´cin e la maggioranza del Parlamento sui problemi relativi alla politica economica e alla richiesta di un maggior controllo i dubbi che erano sorti sulla stabilità del regime. Incertezze e rischi per la stabilità tornarono però a farsi ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 15° ovest); è assai più larga e, mantenendosi a un'altezza relativa di circa 2200-2500 m., si divide in tre rialti minori dei quali Dante (Inferno, XXVI, 106 segg.). Coronamento di quest'incertezza di conoscenza, il mito dell'Atlantide (v.).
Per gran ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] all'agricoltura, dopo un primo periodo d'incertezza, la collettivizzazione fu ripresa e portata a la conquista della Dacia da parte di Traiano e con la creazione della relativa provincia, v. dacia. Lo studio delle antichità di epoca romana è quello ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Guinea. Quanto al confine orientale si hanno pure delle incertezze; così alcuni lo fissano al corso del Nilo, . è l'arma piùù diffusa tra le popolazioni nilotiche, ma essa è relativamente recente. Gli Scilluk, i Dinca, i Nuer hanno ancora, con la ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] anticipate (febbraio 1982). Questa volta il Fianna Fail riottenne la maggioranza relativa dei voti (pari al 47,3% contro il 37,3% il risultato elettorale, comunque, dopo una lunga fase d'incertezza, fu di nuovo nominato a capo del governo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] riscontrate deviazioni dovute specialmente all'incertezza delle variazioni atmosferiche considerate.
Datazione archeomagnetica. − Si basa sul fatto che materiali riscaldati a temperatura relativamente alta conservano caratteristiche magnetiche che ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del calcolo previsionale effettuato in condizioni di incertezza. Sarebbe facile dedurre da tale immenso ampliamento . La superiorità tecnologica dell'uno o dell'altro è sempre stata relativa, e si è teso a neutralizzarla, almeno in un primo tempo ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] acque private, ma soggette alla vigilanza dello stato), l'incertezza dei termini, fiumi e torrenti, il silenzio del legislatore essere obbligatoriamente costituito con decreto reale, allorché la relativa proposta, che può essere fatta da qualunque ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...