Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] il volume totale Vi di un cilindro e il volume V2 della relativa camera di scoppio, e che dovrebbe essere il più elevato possibile, crescendo lle gare, ebbe inizio un periodo di incertezza come conseguenza della crisi che stava attraversando lo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'inizio del 2000, hanno tuttavia mutato la posizione relativa dei due sistemi a confronto. Gli Stati Uniti si esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è deprezzato ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 'Italia e dell'impero. Più che nei superstiti avanzi monumentali, i relativi documenti storici, per l'Italia almeno, si rintracciano qua e là tra in piccole camere voltate. Vi è ancora incertezza sulla destinazione di alcuni edifici - con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] il mare, vi corrisponde un clima di steppa, con umidità relativa minore e piovosità maggiore che nella precedente, a S. prevale sono da considerare i Baria e i Cunama, computati con molta incertezza, nel 1905, a 12.362, in gran parte pagani, ma ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] dell'etnologia si sono fissati dopo molte oscillazioni, e qualche incertezza dura tuttora. Il termine etn000rafia fu il primo a sorgeie, svolge le sue osservazioni per trarne le conoscenze relative alle razze.
L'etnologia comprende una parte ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dei diritti di pedaggio e di ripatico, nonostante la relativa mitezza di ciascuno di essi, avrebbe reso assolutamente impossibile il che determinò per più di 5 anni uno stato d'incertezza quasi generale e la necessità di ricorrere a provvedimenti e ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] eccesso di soda si avrebbe soltanto nitrito.
La densità relativa del gas seccato fa ritenere che esso contenga molecole trovato nel raccolto. A rimuovere questo stato di incertezza non valsero le ulteriori esperienze del Boussingault, il ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] mediante un atto di concessione governativa, soggetto alla relativa tassa; così il mutuatario assume con atto unilaterale può ben dire che fin dai loro inizî, pur fra l'incertezza dei legislatori, le casse di risparmio italiane dànno mezzi e opera ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles ville des rois, collezione di documenti inediti relativi alla storia economica della rivoluzione, Parigi 1935. Molti resto dei problemi, intanto mettesse fine al periodo d'incertezza, impedisse il dilagare dell'anarchia nei paesi vinti, e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] l'avvicendamento nelle posizioni di responsabilità dei decisori o, perlomeno, l'incertezza sulla durata dell'incarico. È naturale la tendenza a voler privilegiare i risultati relativi al periodo in cui il decisore è in carica, rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...